Gennaio, 2020

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Auditorium Marco Biagi
Programma di sala
Ludwig Van Beethoven (1770-1827) Sonata n. 6 in fa maggiore op.10 n. 2 Henri Dutilleux (1916 - 2013) dalla Sonata per pianoforte III movimento:
Programma di sala
Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 6 in fa maggiore op.10 n. 2
Henri Dutilleux (1916 – 2013)
dalla Sonata per pianoforte
III movimento: Choral et variations
Franz Liszt (1811 – 1886)
Rhapsodie Espagnole S.254, R.90
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata in fa minore n. 3 op. 5
Sae Yoon Chon pianoforte
Primo premio concorso internazionale Axa di Dublino 2018
Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto
oppure online a questo link con liveticket – diritto di prevendita 2 euro
Segue “20&20”, aperitivo a offerta
Il focus su Beethoven continua con la giovanile Sonata op. 10 n. 2, risalente al periodo nel quale Beethoven era conosciuto soprattutto come pianista virtuoso: la Sonata in fa maggiore è elegante e raffinata, quasi clavicembalistica nella sua concezione. Mentre Beethoven coltiverà la Sonata fino al suo stile tardo Brahms, a soli vent’anni, scrive la sua terza e ultima sonata: piena di fantasia e slancio passionale la Sonata op. 5 rappresenterà per Brahms il necessario banco di prova prima di inoltrarsi nella scrittura sinfonica e orchestrale. Il programma si articolerà anche attraverso il virtuosismo trascendentale di Liszt e la scrittura densa e sensuale di Dutilleux. La sua Sonata – che contiene il Corale con variazioni – reca il numero d’opera 1, in quanto riconosciuta dall’autore stesso come primo frutto della propria maturità compositiva.
Nel 2018, Sae Yoon Chon è stato il primo asiatico a vincere il Concorso Pianistico Internazionale di Dublino. Inoltre è stato insignito anche del Mai Hannon Prize per la migliore interpretazione della composizione di Liszt inserita nel programma del Concorso. Tra i suoi numerosi successi ci sono premi nei maggiori concorsi pianistici internazionali dal Jose Iturbi, al Concorso di Los Angeles, dal Concorso di Seoul, all’Hilton Head, al Concorso Cooper e Astana Piano Passion. Sae Yoon si è esibito già all’età di 18 anni con la Cleveland Orchestra sotto la direzione del Maestro Jahja Ling e da allora è stato solista ospite della RTE National Symphony Orchestra d’Irlanda, così come le orchestre di Valencia (Spagna), Bucheon (Sud Corea), del Royal Conservatory (Canada), Mississauga (Canada), Astana (Kazakistan) e Hilton Head (USA), collaborando con importanti direttori. Sae Yoon ha tenuto recital per Music Toronto e numerosi recital privati nell’area di Toronto. In questa stagione gli impegni internazionali di Sae Yoon prevedono recital solistici negli Stati Uniti (New York) e impegni in Spagna (Moixent, Sagunto, Valencia), Italia (Monza e altre città), Irlanda (Wexford), Canada (Toronto), Corea del Sud (Seoul) e Germania (Kirchheimbolanden, Weimar e Gewandhaus a Lipsia). Nella Stagione 2019 – 2020 debutterà alla National Concert Hall di Dublino e alla Wigmore Hall di Londra e si esibirà con l’Oakville Symphony Orchestra (Ontario). Nelle stagioni 2020 – 2021 inoltre debutterà alla Carnegie Hall di New York, suonerà con la London Symphony Orchestra e terrà alcuni concerti con orchestra a Dublino. Sae Yoon ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni e successivamente ha studiato con Hyoung-Joon Chang nella sua città natale Seoul. Attualmente studia con John O’Conor alla Glenn Gould School del Royal Conservatory of Music di Toronto. È beneficiario di una borsa di studio della Fondazione Temerty.