Dicembre, 2019

Giorno e Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Auditorium Marco Biagi
Programma di sala
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata n. 11 in la maggiore k 331 Robert Schumann (1810-1856) Scene infantili op. 15 Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Programma di sala
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata n. 11 in la maggiore k 331
Robert Schumann (1810-1856)
Scene infantili op. 15
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
dalle ‘Stagioni’: inverno*
Astor Piazzolla (1921 -1992)
Le Quattro Stagioni Porteñe*
*trascrizioni per pianoforte solo di Scipione Sangiovanni
Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto
oppure online a questo link con liveticket – diritto di prevendita 2 euro
Segue “Buone feste”, aperitivo a offerta
Scipione Sangiovanni è un ospite affezionato di GMI Modena: dopo i concerti del 2013 e del 2015 e dopo un concerto con masterclass dedicato agli allievi dell’Istituto Vecchi-Tonelli (2017) il 2019 segnerà un ulteriore graditissimo ritorno a Modena del pianista pugliese. Il programma presenta una miscela di ‘celebri perle’, brani classici diventati nel corso della storia dei veri e propri topics: il Rondò alla Turca, Träumerei, l’Inverno. Alcune di queste celebri pagine verranno ricontestualizzate nell’originale opera di appartenenza, restituendone quindi una più complessa bellezza; Sangiovanni si rivelerà anche come trascrittore (sua la versione pianistica dell’Inverno di Vivaldi e delle Stagioni di Piazzolla) e il pubblico di GMI, che da lungo tempo lo segue, potrà ancora una volta apprezzare il suo pianismo in costante evoluzione e maturazione.
La carriera musicale di Scipione Sangiovanni è costellata da numerosi riconoscimenti nell’ambito della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique: vincitore del Rina Sala Gallo di Monza e dello Svetislav Stancic di Zagabria, è stato premiato al Premio Jaen, al Maria Canals di Barcellona, al Tbilisi International Piano Competition, al Concurso de Musica da Cidade do Porto, allo José Iturbi di Valencia e allo Scottish di Glasgow. Si è inoltre distinto in alcune tra le più importanti competizioni del mondo: Van Cliburn, Cleveland, Santander e Rubinstein di Tel Aviv. Nel febbraio 2014 conquista il 1° premio al Debut International Piano Competition, riconoscimento che gli apre le porte della Carnegie Hall di New York. È regolarmente invitato a tenere recital per istituzioni come Serate Musicali e Furcht Pianoforti di Milano, l’Associazione Chopin di Lione, la Gioventù Musicale d’Italia, il Festival Echos del Monferrato, il Festival del XVIII secolo di Lecce; si è inoltre esibito per la HRT (la Radio-Televisione Croata), per la Società del Quartetto di Bergamo, per il Trasimeno Music Festival, per il Festival du Vigan e per il Lago Maggiore Festival. Nel corso della sua carriera si è esibito in prestigiose sale come il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Bibiena di Mantova, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcellona, la Casa da Musica di Porto, il Megaron Mousikis di Atene, il Centro Nazionale delle Arti di Città del Messico, la Lisinski Hall di Zagabria, la Konzerthaus di Berlino, la Salle Cortot di Parigi, l’Università La Sapienza di Roma, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e la Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York. Ha collaborato in qualità di solista con l’Orchestra della Radio-Televisione Croata, con l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con la Royal Philarmonic Concerto Orchestra di Londra e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Porto.