Dicembre, 2015

Giorno e Orario
(Giovedi) 20:00
Luogo
Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli
via Goldoni 8 Modena
Programma di sala
Scipione Sangiovanni interpreta Bach Istituto musicale Vecchi – Tonelli Via Goldoni 8 Modena Auditorium Roberto Verti Giovedì 17 dicembre 2015 Nell’imminenza dell’uscita del nuovo lavoro dedicato a Johann Sebastian Bach, Scipione Sangiovanni terrà
Programma di sala
Scipione Sangiovanni interpreta Bach
Istituto musicale Vecchi – Tonelli
Via Goldoni 8 Modena
Auditorium Roberto Verti
Giovedì 17 dicembre 2015
Nell’imminenza dell’uscita del nuovo lavoro dedicato a Johann Sebastian Bach, Scipione Sangiovanni terrà un incontro (aperto al pubblico) con gli allievi di pianoforte dell’Istituto Vecchi Tonelli giovedì 17, dalle ore 17 alle 19, e alle 20 eseguirà un programma quasi interamente dedicato al suo nuovo lavoro discografico.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Girolamo Frescobaldi Toccata n. 1 (1637)
Johann Sebastian Bach Partita n. 2 in Do minore BWV 826
Johann Sebastian Bach – Ferruccio Busoni Toccata e fuga in re minore BWV 565
Johann Sebastian Bach – Ferruccio Busoni Ciaccona in re minore BWV 1004
Franz Liszt – Totentanz
INGRESSO GRATUITO
Al termine: buffet a offerta: prosciutto Davide Nini 24 mesi; vino Cantina della Volta, dolce natalizio.
Il buffet è gratuito per i soci di Tempo di Musica 2015 o 2016 (tessera annua: 15 euro) e gli abbonati alla stagione GMI Modena con formula “poinoncipensopiù”
In collaborazione tra Istituto vecchi Tonelli, associazione tempo di Musica,Gioventù musicale, un incontro con il pianista Scipione Sangiovanni, giovanissimo ma già affermato talento, vincitore tra l’altro, nel 2012, del prestigioso concorso Rina Sala Gallo e didatta presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce
Sangiovanni è noto al pubblico modenese per avere eseguito il 25 gennaio 2014 le Quattro Stagioni di Vivaldi, trascritte dal giovane artista per pianoforte solista e pubblicate in CD, esecuzione accompagnata in diretta dal “sand artist” Massimo Ottoni e da letture sul tema delal meteorologia e dei cambiamenti climatici: una produzione originale GMI Modena, intitolata “Piano con quel clima”.
La carriera musicale di Scipione Sangiovanni è costellata da numerosi riconoscimenti nell’ambito di competizioni della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique: 2° classificato al Premio Jaen, 3° premio al Maria Canals di Barcellona, 5° premio al Tbilisi International Piano Competition, 2° premio al Concurso de Musica da Cidade do Porto e 1° premio allo Svetislav Stancic di Zagabria, nell’ottobre 2012 vince il Primo Premio al 22° Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo di Monza. Di recente si è aggiudicato il 2° premio al Hastings International Piano Concerto Competition. È risultato inoltre uno dei 30 finalisti dell’ultima edizione del celebre Concorso Van Cliburn.
Ha suonato per prestigiose istituzioni tra cui Serate Musicali e Furcht Pianoforti di Milano, Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo, I Concerti della Domenica di Mantova, Società del Quartetto di Bergamo, Trasimeno Music Festival, Le concert de Midi et demi di Parigi, Associazione Chopin di Lione, Festival du Vigan e Gioventù Musicale d’Italia.
Tra le sale che hanno ospitato i suoi recital vi sono il Teatro La Fenice di Venezia, l’Università Bocconi di Milano, l’Università La Sapienza e la Biblioteca Casanatense di Roma, il Teatro Bibiena di Mantova, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcellona, la Casa da Musica di Porto, il Megaron Mousikis di Atene, la Vatroslav Lisinski Hall e l’Accademia di Musica di Zagabria, il Conservatorio di Tbilisi, il Bolton Teather di Cleveland, la Salle Cortot di Parigi, la University of South Africa di Pretoria, la Royal Dublin Society di Dublino, la Sala Piatti di Bergamo, il Palacio des Festivales di Santander e la Salle Molière di Lione. Recentemente ha debuttato presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, presso la Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York, presso la Werner-Otto-Saal della Konzerthaus di Berlino e nel Museo del Teatro alla Scala di Milano sul pianoforte di Franz Liszt.
Come solista, si è esibito con l’orchestra Giuseppe Verdi di Milano, la Royal Philarmonic Concerto Orchestra di Londra, l’Orquestra Nacional do Porto e l’Orchestra della Radio-Televisione Croata. Le sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Vaticana, da Radio Catalunya, dalla HRT (la RAI croata) e da BR-Klassik.
Il primo disco da solista, dedicato alla sua trascrizione per pianoforte solo de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (Urania Records, 2013), ha ottenuto lusinghiere critiche sulla stampa musicale nazionale ed estera. Nonostante l’intensa attività concertistica, Scipione Sangiovanni si dedica con passione anche alla didattica insegnando Pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce.