Marzo, 2017

mar14mar20:30Scipione Sangiovanni20:30 Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli, via Goldoni 8 Modena

Scipione Sangiovanni

Giorno e Orario

(Martedi) 20:30

Luogo

Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli

via Goldoni 8 Modena

Programma di sala

In collaborazione con Istituto Vecchi Tonelli e Tempo di Musica,

Martedì 14 marzo, ore 20.30
Auditorium Roberto Verti – Istituto Vecchi Tonelli, via Goldoni Modena

Concerto straordinario 

Scipione Sangiovanni, pianoforte

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 247 in do diesis minore
Wolfgang Amadeus Mozart (1782–1791)
Sonata n. 12 K 332 in fa maggiore
Astor Piazzolla (1921–1992) – Scipione Sangiovanni (1987)
Le Quattro Stagioni Porteñe
Franz Liszt (1811 – 1886) 
Tre Sonetti del Petrarca n. 47 e n. 104
Tarantella in sol minore da “Venezia e Napoli”

Segue brindisi

Ingresso gratuito per soci Tempo di Musica 2017 (tessera annuale 15 euro) e abbonati con formula “poinoncipensopiù”

Per gli altri: Biglietto faidaté: da zero a 10 euro secondo responsabilità, disponibilità, gradimento

Torna a Modena, ospite dell’Istituto Vecchi Tonelli per una master class, un giovanissimo vecchio amico di GMI: il pianista Scipione Sangiovanni, talento eccellente e virtuoso fenomenale, vincitore del premio Rina Sala Gallo nel 2012 e finalista in prestigiosi concorsi internazionali, oltre che solista ormai avviato ad una importante carriera internazionale. 
Solista di grande temperamento e virtuoso fenomenale, come mostra il programma estremamente vario che va dal Settecento di Scarlatti al  contemporaneo maestro indiscusso del tango Astor Piazzolla, passando attraverso il virtuosismo trascendentale richiesto dai brani lisztiani e la capacità di interpretare una delle più famose  Sonate mozartiane, una musica “troppo facile per i pianisti da pozo e difficilissima per i grandi interpreti”, come è stato giustamente affermato. 
Sangiovanni è anche compositore e improvvisatore. Dopo la trascrizione tutt’altro che corriva delle Stagioni di Vivaldi, che presentò nel gennaio 2014 per GMI Modena, ecco la sua  impegnativa trascrizione delle Stagioni dell’emisfero australe, quelle musicate da Astor Piazzolla tra il 1965 e il 1970, originariamente per quintetto di strumenti imperniato attorno all’immancabile bandoneon , strumento essenziale per il tango argentino. Le stagioni di Piazzolla rappresentano, per l’autore, uno dei punti più alti della sua ricerca di una sintesi tra musica colta e tango. Sfida raccolta da Sangiovanni, giovane dotato sia di una profondissima formazione classica sia della freschezza ed esuberanza che consentono di uscire dagli schemi ereditati e di sperimentare novità musicali, pur nel rigore delle forma.
Sangiovanni ha accettato di tenere un concerto straordinario che GMI, in collaborazione con l’associazione Tempo di Musica, propone ai propri abbonati. Sangiovanni sarà anche ospite d’onore alla cena per il pubblico GMI (prelazione agli abbonati “poinoncipensopiù”) che si terrà il giorno successivo, 15 marzo, presso il ristorante Prospero di Modena.


Per info: segreteria@gmimodena.it

Pin It on Pinterest

X