Settembre, 2015

ven18set21:00SEI GRADI EREDITARI21:00 Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli, via Goldoni 8 ModenaEventi:Altri Eventi

Giorno e Orario

(Venerdi) 21:00

Luogo

Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli

via Goldoni 8 Modena

Programma di sala

Venerdì 18 settembre 2015 ore 21
Istituto musicale “O.Vecchi- A. Tonelli”

Sei gradi ereditari:  gioco musicale

Da Darius Milhaud a Terry Riley

La popolare trasmissione ideata da Radio3 viene proposta dal vivo: un percorso musicale con cinque musicisti (flauto, clarinetto,  voce femminile, pianoforte e violoncello), che propongono sette brani del Novecento, uniti/separati da sei connessioni “ereditarie” della più varia natura: di idee, di date, di genere, di stile. I diversi brani musicali e le loro connessioni saranno presentati nel corso del concerto

Valentina Medici, soprano
Laura Bersani, flauto
Cosimo Linoci, clarinetto
Alessio Tedeschi, violoncello
Luca Benatti, pianoforte

AltreVoci Ensemble nasce con l’intento di esplorare il repertorio del Novecento e contemporaneo. Nell’ambito della collaborazione con la GMI di Modena, stagione 2013-2014, l’Ensemble ha gestito la direzione artistica della rassegna SpazioQuindici, una serie di percorsi di ascolto con autori del Novecento storico come Stockhausen e Berio e autori giovani emergenti, non trascurando di commemorare, a circa un anno dalla scomparsa, grandi musicisti come Hans Werner Henze e Henri Dutilleux. Nella primavera 2014 l’ensemble è stato impegnato in un concerto presso il nuovo auditorium “Spira Mirabilis”di Formigine con un repertorio dedicato al quintetto di fiati. A gennaio 2015 il gruppo ha eseguito un concerto dedicato alla memoria della Shoah, con brani di giovani emergenti al fianco di composizioni scritte nei campi di concentramento da compositori come Olivier Messiaen e Viktor Ullmann. Ha eseguito a Milano, recentemente, il “Lamento di Arianna” di Claudio Monteverdi e l’opera lirica “Der Kaiser von Atlantis” di Viktor Ullmann. Per gli ottant’anni di Arvo Pärt ha eseguito la messa in scena della “Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Johannem“.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

X