Ottobre, 2018

sab13ott18:00Silenzi di luceAltreVoci Ensemble18:00 auditorium Ghiaurov (CUBEC), via Selmi 81 ModenaRassegna:musica fuoriEventi:Concerti fuori abbonamento

Giorno e Orario

(Sabato) 18:00

Luogo

auditorium Ghiaurov (CUBEC)

via Selmi 81 Modena

Programma di sala

AltreVoci Ensemble

Anna Freschi violoncello
Paolo Grillenzoni percussioni
Luca Benatti pianoforte

 

Arvo Pärt (1935)
Spiegel im spiegel per vibrafono e pianoforte

Eric Maestri (1980)
Natura degli affetti per pianoforte solo

Nicola Ortodossi (1986)
Interferences per percussioni e violoncello

Gert Mortensen (1958)
March Cadenza per tamburo solo

György Kurtág (1926)
da Signs games and messages per violoncello solo
In memoriam Blum Tamás/Népdalféle/message-consolation à Christian Sutter

Kaija Saariaho (1952)
Serenatas per violoncello percussioni e pianoforte

biglietto faidaté, da zero a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento

Un viaggio nella produzione musicale contemporanea, con uno sguardo particolare rivolto a concetti come silenzio, rarefazione, affetti. In programma la prima esecuzione modenese del capolavoro Serenatas della compositrice finlandese Kaija Saariaho (prima donna dopo più di cento anni ad avere una commissione operistica dal Metropolitan di New York).

AltreVoci Ensemble, gruppo nato con l’intento di esplorare il repertorio del Novecento e contemporaneo, ha all’attivo oltre quaranta concerti in diverse città italiane fra cui Bologna, per la rassegna Bologna in Lettere; Spoleto, Rocca Albornoziana, per la rassegna Libri all’Orizzonte; Roma, biblioteca del MIBACT, per la rassegna Emergenze; Casa del Jazz, per la rassegna Suoni di parole; Brescia per il festival Sulle ali del Novecento; Modena, per il Festival della Filosofia, ed 2015 e 2016.
Nel 2015 AltreVoci Ensemble ha portato a compimento due importanti progetti: nel mese di febbraio, presso il Teatro Rosetum di Milano, l’opera Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann e nel mese di marzo un doppio concerto dedicato agli ottant’anni di Arvo Pärt che ha riportato in Italia, a diversi anni dalla prima esecuzione, la Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Joannem, capolavoro sacro del compositore estone. Nell’anno 2016 l’ensemble si è impegnato come gruppo esterno in Masterclass di composizione presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. Nel corso dello stesso anno il gruppo ha preso parte al Soundwaves Ethnofestival presso l’International Mugham Center di Baku (Azerbaijan) e, nel mese di novembre, si è esibito nella suggestiva cornice del Tempio Valdese di Milano, nell’ambito della rassegna Musica al Tempio, ripercorrendo alcune tappe del repertorio contemporaneo e del Novecento per flauto e pianoforte.
Nel maggio 2017 AltreVoci si è esibito presso lo Jabous cultural center di Gerusalemme in occasione della collaborazione con il Conservatorio Edward Said, mentre nell’autunno dello stesso anno è stato impegnato nella rassegna Musica Fuori, una serie di quattro concerti, in gran parte dedicati ad autori italiani viventi, ideati e prodotti con Gioventù Musicale di Modena. Il concerto monografico Estranei Paesaggi dedicato alla musica di Antonio Giacometti e presentato nel dicembre 2017 dall’ass. Giovani Interpreti associati di Brescia porta l’ensemble ad un’importante esperienza di collaborazione con Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala e con il chitarrista Giulio Tampalini.
Il 2018 di AltreVoci, a conclusione della rassegna Musica Fuori, si è aperto con il concerto Nuovi canti, un’esplorazione del recentissimo repertorio cameristico italiano sotto la prestigiosa direzione di Carlo Boccadoro.
La seconda parte del 2018 vedrà AltreVoci impegnato insieme a Marco Baliani, Mirko Guadagnini e Liederiadi Chorus nella produzione di Still Requies (Triennale, Teatro dell’arte di Milano, Festival internazionale di Musica Sacra di Pordenone e Teatro Grande di Brescia), opera di Mauro Montalbetti dedicata alla commemorazione della I guerra mondiale. A partire da ottobre si rinnoverà inoltre la collaborazione con GMI Modena per la direzione della rassegna Musica Fuori, proseguendo quindi il lavoro di scoperta e diffusione del repertorio musicale contemporaneo.

Pin It on Pinterest

X