Novembre, 2022

lun14nov20:30Solo | Silvia MandoliniFrancesconi, Rafie, Berio, Arcuri, Cima20:30 Chiesa del Voto, Via Emilia, 41121 Modena MORassegna:musica fuoriEventi:Biglietto Faidaté

Giorno e Orario

(Lunedi) 20:30

Luogo

Chiesa del Voto

Via Emilia, 41121 Modena MO

Programma di sala

Solo

Silvia Mandolini violino

Strumento del diavolo, inquieto, capriccioso; il violino, con la sua lunga tradizione di repertorio solistico non ha mancato di tentare, con la sua gestualità e idiomaticità, i compositori di ogni indirizzo estetico e periodo storico. Ecco allora che anche nel Novecento e nei primi anni del XXI secolo si affacciano i generi della ‘Ciaccona’ o della ‘Cadenza’, reminiscenze barocche e romantiche filtrate dalla sensibilità dei nostri tempi. Un approccio moderno al gesto, alle articolazioni e al timbro ha garantito un flusso continuo di nuovo repertorio per violino solo, parte del quale ormai diventato bagaglio consueto per i musicisti di ricerca e altro che invece rappresenta una scoperta di grande valore.

Biglietto Faidaté, da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento

________________________________________

programma

Luciano Berio (1925 – 2003)
Sequenza VIII

Serge Arcuri (1954)
Soliloque I
Soliloque III

Roberto Cima (1967)
L’angelo di Klee

Rouzbeh Rafie (1981)
Chaconne

Luca Francesconi (1956)
Cadenza

________________________________________

Silvia Mandolini è nata a Montreal nel 1970. Ha studiato Raymond Dessaints al Conservatorio della sua città, e con Mauricio Fuks Università McGill. Si trasferisce a Milano nel 1994 dove studia con Daniele Gay al Conservatorio G. Verdi di Milano. Molto presto inizia a interpretare composizioni contemporanee per violino solo. Divide quindi la sua vita musicale fra il lavoro in orchestra e recital. Ha suonato con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste) e numerosi gruppi da camera (Orchestre Baroque de Montréal, Ensemble Contemporain de Montréal, Divertimento Ensemble, il Quartettone, i Virtuosi Italiani, Le Nouvel Ensemble Moderne), è stata invitata in vari festival di musica contemporanea. tra cui la Biennale di Venezia (2009), Milano Musica (2008), eseguendo musiche per violino solo e violino e pianoforte. Ha suonato numerose volte dal vivo per le radio di CBC e Radio-Canada e nel 2002 fu il “special guest” della CBC al Sound Symposium Festival (Canada). Come improvvisatrice ha inciso per l’etichetta Les disques Victo (“Losing the Orthodox Path”). Silvia Mandolini è la violinista delle colonne sonore di Pane e Tulipani e Le Acrobate. Dal 2008 è violinista stabile al Teatro Comunale di Bologna.

Pin It on Pinterest

X