Novembre, 2015

sab28nov20:30Spartiti per Scutari OrkestraIn collaborazione con MOXA (Modena per gli altri - progetto Albania – Italia, due sponde dello stesso mare.20:30 Auditorium Marco BiagiRassegna:88tastiEventi:Altri Eventi

Giorno e Orario

(Sabato) 20:30

Luogo

Auditorium Marco Biagi

Programma di sala


Sabato 28 novembre 2015
Auditorium Fondazione Marco Biagi, Modena

Progetto Albania – Italia, Due sponde dello stesso mare

In collaborazione con MOXA, Modena per gli altri

Ore 19.30 buffet (a offerta) a cura della chef Federica Franchini
Nel menù: risotto saltato radicchio e aceto balsamico, tartellette con zucca e pancetta, rotoli di pasta brisée con verdure e prosciutto cotto, pasta al forno con broccoli e acciughe, parmigiano biologico Hombre, aceto balsamico Boni. Spumante Cuvée Picrì Azienda Agricola Isola (Mongiorgio, Bologna) e Lambrusco Cantina della Volta (Bomporto, Modena).

Ore 20.30
Spartiti per Scutari Orkestra
Bardh Jakova direttore

Il progetto “Viaggio in Scutari” è nato nel giugno 2007 come laboratorio di studio di musiche balcaniche, tra le quali spiccano i brani della tradizione di Scutari (Albania) giunti fino a noi grazie alla meticolosa ricerca etnomusicologica svolta da Tonin Zadeja e Tonin Daija. Il progetto è scaturito dall’incontro tra Bardh Jakova, fisarmonicista di fama e di cuore, Gioele Sindona, violinista vivace e professionale, e la Casa del Cuculo, una casa-cooperativa sulle colline romagnole. Successivamente i componenti del laboratorio si sono autoproclamati orchestra con il nome di Spartiti per Scutari Orkestra e sono saliti per la prima volta su un palco in occasione di un memorabile concerto in onore di tutte le donne che l’8 marzo festeggiavano presso i Magazzini del Sale di Cervia (RA). Da quel giorno l’orchestra si è esibita nei contesti più diversi, passando con agilità da una collaborazione con il Teatro Nazionale Albanese al terrazzo di una via del centro storico di Forlì, fino ai prati, i tunnel, i privati domicilî, prediligendo in genere le situazioni surreali. Nella “Spartiti per Scutari Orkestra” suonano circa 15 musicisti tra voci, fisarmoniche, violini, clarinetti, flauto dolce, flauto traverso, trombone, sax tenore, chitarra, bouzouki, contrabbasso, tapan, darbouka, riq e altre percussioni. L’orchestra mantiene uno spirito laboratoriale sia nella ricerca musicale, sia nell’apertura all’inclusione di nuovi elementi, perché c’è sempre qualcuno che si appassiona a questo irresistibile progetto, vuoi per la splendida musica che ne sgorga, vuoi per l’atmosfera socievole che vi si respira, vuoi per le goliardiche mangiate post-concerto. Il repertorio è molto vario ed è costituito sia da brani tradizionali che da brani composti dal noto compositore albanese Prenke Jakova, zio del direttore del progetto Bardh Jakova. I brani sono sia cantati, sia strumentali, sia corali e si prestano a situazioni di ascolto come ad atmosfere da ballo. La “Spartiti per Scutari Orkestra” è insomma una banda, un insieme di personaggi, una parata, un concerto da palco o da cantina. Spesso si dice che la musica è quello che ci metti dentro. Ecco, questa banda ci si è messa dentro; la musica è venuta dopo e ha trovato un terreno fertile, il gruppo è cresciuto e non ha più paura del buio…

Prenotazione Biglietti

PREVENDITA ONLINE

Pin It on Pinterest

X