Febbraio, 2020

sab08feb17:30Stella Chen - Boris KusnezowBrahms, Beethoven, Schumann, Chausson, Wieniawski17:30 Teatro San CarloRassegna:Quindici concerti - Primo premioEventi:Concerto in abbonamento

STELLA-CHEN

Giorno e Orario

(Sabato) 17:30

Luogo

Teatro San Carlo

Programma di sala

NUOVO PROGRAMMA

Johannes Brahms  (1833 – 1897)
Sonata in la maggiore op. 100 n. 2    

Ludwig Van Beethoven  (1770 – 1827)
Sonata in sol maggiore op. 96 n. 10  

Johannes Brahms
Scherzo dalla Sonata F.A.E.

Ernest Chausson  (1855 – 1899)
Poème

Robert Schumann (1810 – 1856)
Intermezzo dalla Sonata F.A.E.

Henryk Wieniawski (1835 – 1880)
Polonaise da concerto in re maggiore op. 4

Stella Chen violino
I premio concorso internazionale Regina Elisabetta Bruxelles 2019
Boris Kusnezow pianoforte 

Biglietto 13 euro
in vendita un’ora prima del concerto
oppure online a questo link     (diritto di prevendita 2 euro)

ore 16.45
rassegna Spazio ’15  – A cura di ISSM Vecchi-Tonelli

Musiche di Bruno Maderna, Toru Takemitsu, Morton Feldman
Mariacarla Zelocchi – Serena Zanetti – Brenda di Meola – Simona Evangelista – Sarah Santoro –
Martina Gremignai flauto 
Karol Mach
chitarra 

 ingresso libero 

 

Vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale di violino Queen Elisabeth di Bruxelles 2019, la violinista americana Stella Chen è stata elogiata dal Wall Street Journal come una “stella da tenere d’occhio” e dalla rivista Strad per il suo “suono caldo e le lunghe linee melodiche”. Stella si è esibita con numerose orchestre tra cui l’Orchestra Nazionale Belga, l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, l’Orchestra Filarmonica di Medellín, la London Chamber Orchestra e la Welsh National Symphony Orchestra. Stella è stata anche la prima a ricevere il prestigioso “Robert Levin Award” dalla Harvard University. Ha ottenuto il primo premio al Tibor Varga International Violin Competition ed è stata la più giovane vincitrice del concorso Menuhin. Ha suonato come solista in sale come il Kennedy Center, il Metropolitan Museum of Art e per la stagione di concerti al Myra Hess Memorial di Chicago. Ha tenuto concerti in Bhutan, Giordania, Israele, Cuba e Colombia. Stella ha collaborato con artisti del calibro di Itzhak Perlman, Robert Levin, Roger Tapping, Miriam Fried, con i componenti della Accademia di St. Martin in the Fields e con il Silk Road Ensemble. Attualmente Stella Chen studia alla Juilliard School con Li Lin, Donald Weilerstein e Catherine Cho. Tra gli insegnanti con i quali si è formata ci sono Itzhak Perlman e Miriam Fried. Suona lo Stradivari “Huggins” del 1708, generosamente prestatole dalla Nippon Music Foundation. 

La svolta per la carriera artistica del pianista Boris Kusnezow è arrivata nel 2009, quando è stato insignito del German Music Competition Prize. Poco dopo ha debuttato alla Carnegie Hall ricevendo ottime recensioni dal New York Times che di lui ha detto: “una interpretazione davvero impressionante”. Nato a Mosca, Boris Kusnezow ha iniziato la sua formazione musicale presso la rinomata Accademia Gnessin. Dall’età di otto anni ha vissuto in Germania e ha completato i suoi studi con Bernd Goetzke ad Hannover. Vincitore di primi premi in numerosi concorsi internazionali, di una borsa di studio del Borletti – Buitoni Trust, di borse di studio della Deutsche Stiftung Musikleben e della Studienstiftung des Deutschen Volkes, ha al suo attivo anche numerose registrazioni discografiche. Accanto ad esibizioni come solista, Boris Kusnezov ha sviluppato una particolare passione per la Musica da Camera e l’accompagnamento di Lied. Di conseguenza tiene concerti in tutto il mondo in vari gruppi di musica da camera e con solisti famosi.

Pin It on Pinterest

X