Dicembre, 2021

dom19dic17:30Théo Fouchenneret | pianoforteFauré, Mendelssohn, Beethoven, Bartók17:30 Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MORassegna:Musica di Stagione,Primo PremioEventi:Con Abbonamento e Biglietto

Giorno e Orario

(Domenica) 17:30

Luogo

Auditorium Marco Biagi, Modena

Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MO

Programma di sala

Théo Fouchenneret pianoforte
Primo premio concorso internazionale di Ginevra, 2018

– NUOVO PROGRAMMA –

 

 

Ingresso 12 euro 
prenotazione nominativa obbligatoria (prevendite escluse) a segreteriagmimo@gmail.com
biglietteria a partire da un’ora prima del concerto
prevendita online a questo link

accesso tramite greenpass
all’ingresso sarà effettuata la misurazione della temperatura

 

programma
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
dai Nocturnes op. 33 | n. 3 in la bemolle maggiore

Felix Mendelssohn (1809 – 1847)
Rondo capriccioso in mi minore op. 14

Leoš Janáček (1854 – 1928)
Z ulice, 1.X.1905 (Nella strada) Sonata in mi bemolle minore per pianoforte
Predtucha (Presentimento) – Con moto
Smrt (Morte) – Adagio

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in si bemolle maggiore n. 29 op. 106 “Hammerklavier”
   Allegro
  Scherzo. Assai vivace
  Adagio sostenuto. Appasionato e con molto sentimento
  Largo. Allegro risoluto

 

 

Théo Fouchenneret ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra nel novembre 2018. All’età di appena 24 anni, questo giovane pianista francese si è trovato così sulla soglia di una promettente carriera internazionale. La sensibilità e la poesia del suo tocco lo hanno distinto nettamente dagli altri pianisti della sua generazione, così come la maturità delle sue
interpretazioni: “La sua presenza e il suono pieno e intenso sono sorprendenti. Contrasti capaci di avvincere istantaneamente. Fouchenneret ci invita ad una vera e propria performance” (Diapason). Dopo aver raggiunto risultati eccellenti come studente nella classe di Christine Gastaud presso il Conservatorio di Nizza, la città dove è nato, ha continuato a studiare con una serie di eccellenti insegnanti che ne hanno forgiato lo stile rendendolo un musicista completo. Al Conservatorio di Parigi si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida, tra gli altri di Alain Planès, Hortense Cartier-Bresson e Jean-Frédéric Neuburger. Nel 2013 ha vinto il Primo Premio al Concours international de piano “Gabriel Fauré”, competizione che gli ha dato l’opportunità di affrontare un repertorio a lui molto caro. Il 2018 ha segnato senz’altro una svolta nella carriera del giovane pianista. Pochi mesi prima della sua trionfale vittoria al Concorso Internazionale di Ginevra, gli è stato assegnato il Primo Premio e cinque premi speciali al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Lione con il Trio Messiaen, con David Petrlik (violino) e Volodia Van Keulen (violoncello). Questo brillante gruppo è attualmente in residenza presso la Fondation Singer-Polignac. Sebbene Théo sia regolarmente ospite alla radio e alla televisione, è ovviamente sul palco che si svolgono le sue esibizioni principali. È stato acclamato in molte sale da concerto della Francia, come la Fondation Louis Vuitton, l’Opéra Nice Côte d’Azur e l’Opera di Digione, e il suo talento ha brillato in luoghi come la Sala Verdi di Milano, l’Università Antonine di Beirut , la Filarmonica di Xi’an, la Toppan Hall di Tokyo, la Izumi Hall di Osaka, la Munetsugu Hall di Nagoya e la Taïpei National Concert Hall. Molti festival lo hanno invitato come ospite, ad esempio il Deauville American Film Festival, il Festival Internazionale del pianoforte di La Roque d’Anthéron, la Folle Journée de Nantes, il Cully Classique e Klavier-Festival Ruhr, e ha già potuto condividere il palco con la maggior parte musicisti di talento della sua generazione. Théo ha pubblicato il suo primo CD nel 2013 contenente la Sonata di Franck e la Sonata n. 2 di Fauré eseguite in duo con il violinista Tatsuki Narita, per l’etichetta Sonare Art Office. Nel 2015, ha registrato per la Claves Records il concerto tenuto con il violoncellista Astrig Siranossian. Più recentemente, nel 2018, è stato pubblicato con Mirare il primo CD del Trio Messiaen con Raphael Sévère al clarinetto: era naturalmente dedicato al Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen e ai Court Studies dalla Tempesta di Thomas Adès. Per il proprio CD di debutto come solista ha in programma di concentrarsi sulle opere di Beethoven, sia per le prossime registrazioni sia per i prossimi concerti.

 

Pin It on Pinterest

X