Agosto, 2023

Giorno e Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
Cortile del Teatro Tempio
Viale Caduti in Guerra, 196, 41121 Modena
Programma di sala
Trio Orelon Primo premio concorso internazionale Franz Schubert, Graz 2022 Primo premio concorso internazionale di Melbourne per la Musica da camera 2023 Judith Stapf violino Arnau Rovira i Bascompte violoncello Marco
Programma di sala
Trio Orelon
Primo premio concorso internazionale Franz Schubert, Graz 2022
Primo premio concorso internazionale di Melbourne per la Musica da camera 2023
Judith Stapf violino
Arnau Rovira i Bascompte violoncello
Marco Sanna pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Trio in do maggiore n. 6 K 548
Allegro
Andante cantabile
Allegro
Wolfgang Rihm (1952)
Fremde Szene III
Felix Mendelssohn (1809 – 1847)
Trio in do minore op.66 n.2
Allegro energico e con fuoco
Andante espressivo
Scherzo. Molto allegro quasi presto
Finale. Allegro appassionato
___________________________________
Biglietto Faidaté, da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità e gradimento
___________________________________
Il Trio Orelon è stato fondato nel 2018 a Colonia, in Germania. Marco Sanna (pianoforte), Judith Stapf (violino) e Arnau Rovira I Bascompte (violoncello) si sono conosciuti alla Cologne University of Music. All’inizio della loro carriera come Trio, nel 2019, hanno subito ottenuto un primo successo aggiudicandosi una borsa di studio dalla Werner Richard – Dr. Carl Dörken Stiftung. Nel settembre 2021, il Trio Orelon ha ricevuto il Premio Speciale per la migliore interpretazione del pezzo obbligatorio alla Mendelssohn Hochschulwettbewerb del 2021 all’UdK di Berlino. In quello stesso mese il Trio ha debuttato alla “Großer Saal” della Konzerthaus di Berlino. Nel 2022 è stato inoltre pubblicato dall’etichetta DaVinci Classics il loro primo CD interamente dedicato alla compositrice Amy Beach. Il pianista del Trio, l’italiano Marco Sanna, si dedica con grande passione alla Musica da Camera. Si esibisce regolarmente con i membri dei Berliner Philharmoniker, dell’Accademia Karajan e con i musicisti della WDR Funkhaus Orchester di Colonia. Insieme al Quartetto d’archi Furiant, con sede a Berlino, ha girato l’Europa e gli Stati Uniti, realizzando circa trecento concerti. Pianista di fama, è stato ospite di festival prestigiosi come il Verbier Festival, il Rheingau Musikfestival e il Beethovenfest di Bonn. La violinista Judith Stapf ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali in Germania, nonché a Mosca, Parigi e New York all’inizio della sua carriera. È anche lei un’appassionata camerista e ha collaborato con artisti famosi come Lahav Shani, Denes Varjon, Claudio Bohórquez e Jörg Widmann. Come solista si è esibita con orchestre come la Polish Chamber Philharmoniker Orchestra, la WDR Sinfonieorchester, la Dortmunder Philharmoniker, la Duisburger Philharmoniker e la Beethoven Orchestre di Bonn. Il violoncellista Arnau Rovira i Bascompte ha studiato a Utrecht prima di proseguire gli studi presso la Hochschule für Musik und Tanz (HfMT Köln) a Colonia. È allievo di Maria Kliegel, considerata una delle grandi “signore” del violoncello, e ha collaborato con numerosi violoncellisti contemporanei di fama, tra cui David Geringas, Gary Hoffmann, Melissa Phelps e Dimitri Ferschmann. Arnau Rovira i Bascompte ha vinto il concorso musicale universitario presso l’HfMT Köln ed è stato finalista al Concorso del Conservatorio Felix Mendelssohn Bartholdy presso l'Università delle arti di Berlino. Nella stagione 2020/2021 è stato impegnato come violoncellista con la Sinfonieorchester Wuppertal. Il Trio Orelon si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Schubert di Graz nel 2022 e il mese scorso ha vinto il Concorso di Melbourne, uno dei più importanti al mondo per la Musica da Camera.