Agosto, 2021

sab07ago18:30VOCI DEL TEMPO IIEnsemble corale L. Gazzotti | Giulia Manicardi 18:30 Giardino botanico Esperia, Sestola, Localita' Passo Del Lupo, Sestola, MO 41029Rassegna:Musica al VerdeEventi:Offerta Libera

Giorno e Orario

(Sabato) 18:30

Luogo

Giardino botanico Esperia, Sestola

Localita' Passo Del Lupo, Sestola, MO 41029

Programma di sala

VOCI DEL TEMPO 

Ensemble vocale Luigi Gazzotti
Giulia Manicardi
direttrice

 

Josquin Desprez (1450-1521)
El grillo è buon cantore

Claudin de Sermisy (1490-1562)
Tant que Vivray

Pierre Passereau (1509-1547)
Il est bel et bon

Jacques Arcadelt (1507-1568)
Il bianco e dolce cigno

Orazio Vecchi (1550-1605)
Fa una canzone senza note nere

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Im Walde Op. 41

Arvo Pärt (1935)
Bogoroditse Devo

Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Bogoroditse Devo

Claude Debussy (1862-1918)
Dieu! Qu’il la fait bon regarder!

Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Cantique de Jean Racine

Bruno Bettinelli (1913-2004)
Già mi trovai di maggio

Giuseppe De Marzi (1935)
Signore delle cime

Popolare ebraico
Dodi Li

Popolare yiddish
Tum Balalaika

Popolare macedone
Sto mi e milo

Un concerto, immerso nel verde del giardino botanico Esperia che ruota intorno al primo e più importante strumento musicale: la voce umana. Il coro Luigi Gazzotti con il programma Voci del tempo guiderà il pubblico in una traversata lungo quattro secoli di musica; differenti stili compositivi, differenti tecniche vocali e una scelta di testi che spazia dalla tradizione sacra, alla poesia alta fino alla letteratura popolare.

Biglietto Faidaté
prenotazione nominativa obbligatoria a  segreteriagmimo@gmail.com
Accesso ai posti eventualmente ancora invenduti o non prenotati: lista d’attesa un’ora prima del concerto.
Le prenotazioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e saranno valide fino a mezz’ora prima del concerto.
Dato il numero ridotto dei posti vi preghiamo di segnalare l’eventuale presenza
di conviventi, per consentire la più ampia accoglienza possibile.
Per informazioni 331 3345868 (segreteria telefonica: sarete ricontattati)

 

L’Associazione Corale Luigi Gazzotti, fondata nel 1923 e istituita dal 1956 come Ente Morale dello Stato, è ancora oggi una delle più vivaci realtà culturali della città di Modena. Il Coro dell’Associazione, distribuito in diversi organici, ha sempre mantenuto un’attività concertistica intensa e di qualità. Tra gli innumerevoli progetti realizzati anche solo negli anni recenti sono degni di nota il festival internazionale I LUOGHI SACRI DEL SUONO, che per 16 anni dal 1996 ha proposto ai più alti livelli concerti di musica sacra, il progetto FUORI DAL CORO realizzato con la Banda Osiris, il progetto CANTAMI UN LIEDELE sulla musica e la cultura ebraica, I CONCERTI DI SANTA CECILIA e più recentemente i concerti di ANIMA MUNDI oltre alla partecipazione ad apprezzate produzioni operistiche nel circuito ERT. Ancora: Concerto 100 Benjamin Britten, Concerto della Memoria e del Dialogo per gli Amici della musica di Modena, progetto SPIRA MIRABILIS per l’esecuzione senza direttore della Sinfonia n. 9 di Beethoven, concerto dedicato a Bach con Berlin Ostinato Ensemble. Nel 2016 la Petite Messe Solennelle di Rossini con gli allievi di Raina Kabaivanska e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo Tedesco in un concerto che vedeva la prestigiosa collaborazione del chitarrista Walter Zanetti e del mezzosoprano Daniela Pini. Nello scorso giugno il coro ha eseguito i Carmina Burana di Orff al Teatro Storchi di Modena ed è stato recentemente ospitato dalla prestigiosa Università di Monaco di Baviera per un concerto con il Romanistik Chor. Nel maggio 2018 ha eseguito lo Stabat Mater di Antonín Dvořák nella prima versione originale. Nel 2019 ha realizzato un’applaudita produzione del Requiem di Mozart in collaborazione con Orchestra Maderna. Dal 2001 il coro ha avviato con Giulia Manicardi un lungo percorso di crescita artistica e musicale che ha portato all’esecuzione dei più importanti titoli della letteratura per coro.

Giulia Manicardi, nata a Modena, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del M° F. Scala. Si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Parma. Ha conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. B Martini” di Bologna sotto la guida del M° L. Acocella. Ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola tenuti da Maestri quali: N. Magaloff, L. Berman, A. Lonquich, B. Petrushansky, J. Demus, S. Fiorentino. Ha inoltre studiato pianoforte con il M° M. T. Carunchio. Ha studiato composizione con i Maestri C. Giacomini, C. Landuzzi e tecnica vocale con il M° G. Visintin. Ha partecipato in formazione cameristica a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo significativi premi e riconoscimenti tra cui miglior pianista al II Concorso Internazionale di canto cameristico “Seghizzi” di Gorizia. In ambito concertistico, sia come solista che in formazioni cameristiche, ha al suo attivo numerose collaborazioni con cantanti in campo liederistico ed operistico. Ha tenuto corsi di alta formazione per attori presso ERT, Emilia Romagna Teatri, e collaboracome consulente musicale con vari gruppi di teatro. Ha tenuto laboratori sulla vocalità presso La Casa Encendida di Madrid. Ha frequentato Corsi di Direzione d’Orchestra con i Maestri V. Tchiftchian (“Accademia di Sofia”), Dorel Pascu (“Accademia Nazionale di Bucarest”), Michael Beck (“Bergische Musikschule”). Ha ottenuto il diploma di merito ai corsi di perfezionamento dell’Istituto “A. Benvenuti” di Conegliano. Ha ottenuto il Diploma ai Wiener Meisterkurse di Vienna sotto la guida del M° S. Mas Conde. Ha frequentato il corso di Direzione d’orchestra presso la Musikhochschule di Lucerna tenuto dal M° Bernard Haitink in collaborazione con Luzerner Sinfonierochester. Ha tenuto concerti con varie formazioni strumentali tra cui l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Bucarest, l’Orchestra Sinfonica Festivale di Plovdiv (BG), l’Orchestra Sinfonica Veneziana, Ensemble Cappella Teatina di Bologna, l’Orchestra Filarmonica Emiliana, l’Ensemble Guidantus, AdM Ensemble, Vratza Philarmonic Orchestra (BG), Arte Resoluta, l’Orchestra Sinfonica Alighieri di Ravenna, I Musici dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Sinfonica I. Pizzetti, l’Orchestra delle Terre verdiane, l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte. E’ Direttore Musicale del Coro Filarmonico di Modena “L. Gazzotti” con cui ha effettuato numerose produzioni sinfonico corali tra cui: G. Faurè (Requiem, Messe Basse), A. Dvorak (Messa in Re e Te Deum), F. Poulenc (Mottetti), A. Vivaldi (Gloria, Magnificat), H. Purcell (Funeral Sentences), B. Britten (Festival Te Deum, Ceremony of Carols), F. J. Haydn (Nelson Messe, Kleine Orgelmesse), A. Scarlatti (Dixit Dominus), G. F. Handel (Dixit Dominus, Laudate Pueri), W. A. Mozart (Davide Penitente, Grande Messa in do min., Requiem), J. Brahms (Ein Deutsches Requiem, Mottetti), L. Bernstein (Chichester Psalms), G. Rossini (Petite Messe Solennelle), L. van Beethoven (Nona Sinfonia). Ha collaborato con il M° Luciano Acocella in qualità di assistente nei teatri di Nancy, Rouen, e Marsiglia. In campo operistico ha diretto: G. Verdi “La Traviata”, G. Donizetti “L’elisir d’amore”, G. Verdi “Rigoletto”, D. Cimarosa “Il Maestro di Cappella” G. Puccini “Madama Butterfly” , G. Rossini ”Il barbiere di Siviglia” in vari teatri italiani tra cui “Bonci” di Cesena, “Asioli” di Correggio, “Cantero” di Chiavari, Teatro Nuovo di Salsomaggiore. Nel 2015 ha partecipa, in qualità di Maestro del Coro, al progetto di “Spira Mirabilis” della Nona Sinfonia di Beethoven.

Pin It on Pinterest

X