Gennaio, 2020

dom12gen17:30Vojin Kocić chitarraTarrega, José, Albéniz, Regondi 17:30 Officina Windsor ParkRassegna:Windsor park - Primo premioEventi:Concerti fuori abbonamento

Giorno e Orario

(Domenica) 17:30

Luogo

Officina Windsor Park

Programma di sala

Francisco Tarrega (1852 – 1909)
Fantasia sobre la Traviata 

Isaac Albéniz (1860 – 1909)
Suite Española op. 47 

Antonio José (1902 – 1936)
Sonata para Guitarra 

Giulio Regondi (1822 – 1872)
Introduction et caprice op.23

Agustin Barrios Mangore (1885 – 1944)
Chôro da saudade 

Vojin Kocić  chitarra
Primo premio concorso internazionale Michele Pittaluga di Alessandria 2018 

Biglietto Faidaté
Da 0 a 10 euro secondo disponibilità, responsabilità, gradimento

Segue etnoaperitivo a cura di Officina Windsor

 

Molta hispanidad nel programma del giovane talento serbo Vojin Kocić: Tarrega, Albéniz, José, passaggi quasi obbligati del repertorio chitarristico odierno. Ci sarà spazio per  uno sguardo oltreoceano con il compositore paraguaiano Barrios Mangore ma anche italiche evocazioni con Giulio Regondi e con Giuseppe Verdi, richiamato nella forma della parafrasi d’opera da Francisco Tarrega. Un programma imperdibile per gli amanti della chitarra ma anche un’occasione per tutti di scoprire un grandissimo talento già da tempo riconosciuto a livello internazionale.   

Grazie alla sua musicalità, al suo modo di suonare espressivo, al virtuosismo nell’interpretazione della musica per chitarra dal Rinascimento alla musica del XXI secolo, Vojin Kocić rientra di diritto tra i migliori interpreti della scena chitarristica internazionale. I critici lo hanno definito “Maestro di delicatezza” (SRF). Nato a Smederevo, in Serbia, nel 1990, Vojin Kocić prende le prime lezioni di chitarra all’età di 8 anni, nella sua città natale, con Jovica Milošević, e successivamente con Darko Karajić, presso la Scuola di musica “Josip Slavenski” di Belgrado. Nel 2011, dopo un solo anno di studi presso la Facoltà di Musica di Belgrado nella classe di Srđan Tošić, su suggerimento di Oscar Gilla (allievo di Segovia), decide di proseguire la formazione con Anders Miolin presso l’Università delle Arti di Zurigo, dove consegue il Diploma e la specializzazione, ottenendo risultati lusinghieri e numerose borse di studio e riconoscimenti come miglior studente. Vojin completa il proprio perfezionamento nel 2007, 2010, 2014 e 2015 con lo stesso Oscar Gilla presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove riceve il “Diploma d’Onore” per i suoi successi artistici, unico chitarrista ad ottenere questo riconoscimento nella storia dell’Accademia. Ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento con famosi maestri come Pepe Romero, Leo Brouwer, Hubert Kappel, Zoran Dukić, Dušan Bogdanović, Carlo Marchione, Pavel Steidl, Aniello Desiderio e molti altri. Tra i suoi ultimi successi è senz’altro da citare il Primo Premio al Concorso Internazionale di chitarre Heinsberg (Germania 2017) dove, come vincitore, gli è stata data l’opportunità di registrare il suo primo CD a Toronto per la famosa etichetta discografica NAXOS. Nel dicembre 2014 a Ginevra Vojin si è aggiudicato l’ottava edizione del “Prix Credit Suisse Jeunes Solistes” (concorso per tutti gli strumenti e per cantanti d’opera). Ha tenuto oltre 200 concerti da solista in vari paesi europei e come solista si è esibito con prestigiose orchestre. Suoi concerti sono stati trasmessi da emittenti radiofoniche e televisive come SRF 2 (Svizzera), Radio Swiss Classic, NPO Radio 4 (Paesi Bassi), RAI (Italia), MONDE (Francia). Oltre alla chitarra classica, Vojin si dedica alla Musica Antica su strumenti storici come la vihuela, il liuto rinascimentale, la chitarra barocca e il liuto barocco, su cui si è esibito molte volte. Suona una chitarra classica Masaki Sakurai (2017) e una Greg Smallman (2010), utilizza corde Dâddario e incide per la casa editrice NAXOS.

Pin It on Pinterest

X