Settembre, 2015

dom27set21:00ZIROBOPLo straordinario quartetto jazz21:00 Modena, Via Padova 172Rassegna:musica fuori

Giorno e Orario

(Domenica) 21:00

Luogo

Modena

Via Padova 172

Programma di sala

Domenica 27 settembre 2015, ore 21.00
Teatro San Carlo, Modena

Zirobop

Enzo Zirilli percussioni
Misha Mullov-Abbado basso
Rob Luft chitarra
Alessandro Chiappetta chitarra

Charlie Parker (1920 – 1955)
Dewey Square

Misha Mullov-Abbado (1991)
Personized

Thelonious Monk (1917 – 1982)
I mean you

Rob Luft (1993)
Cancion Brasileira

Steve Swallow (1940)
Ladies in Mercedes

Alessandro Chiappetta (1976)
Wu-wei

Antonio Carlos Jobim (1927 – 1994)
Olha Maria

Herbie Hancock (1940)
Cantaloupe Island

Ore 19.30 buffet (a offerta) a cura di Commestibile di Sebastiano Serafino.
Nel menù: pizza, gnocco, erbazzone, bresaola di toro (presidio Slowfood) accompagnata da robiola di capra di Montefiorino, bocconi croccanti di cotechino fresco di Ferrari con composte di frutta e aceto balsamico o salsa verde artigianale, parmigiano biologico Hombre, aceto balsamico di Modena, salumi e prodotti a km zero. Vini Cantina della Volta.

Ritorna lo straordinario quartetto jazz, formatosi a Londra attorno al batterista Enzo Zirilli, già ospite di GMI a Formigine nella stagione 2014-2015, in un programma che presenta il loro primo CD: capolavori di Parker, Monk, Hancock e musiche originali dei componenti del quartetto

Misha Mullov Abbado è un bassista, compositore e arrangiatore londinese. A Londra ha diretto varie band e si è esibito in numerose sale prestigiose. Ha recentemente completato un Master Jazz Course alla Royal Academy of Music, dove ha studiato con J. Høiby, M. Janisch e T. Herbert. Laureato al Gonville and Caius College, della Cambridge University, ha diretto in importanti concerti europei la University Jazz Orchestra. Esperto compositore, ha studiato con R. Holloway, J. Thurlow al Cambridge e alla Academy con P. Churchill. I suoi lavori sono stati eseguiti in importanti sale concertistiche. Vincitore del concorso Dankworth 2014 per la composizione jazz, scrive per svariati gruppi jazz. Ispirato da una grande varietà di musicisti jazz, in particolare da Brad Mehldau e Pat Metheny, si rivolge con grande interesse alla musica classica, da Bach fino a Stravinskij e Bartok. Misha è inoltre un talentuoso cornista: ha eseguito con il corno naturale il Konzertstück di Schumann, la Serenade di Britten e la Messa in Si minore di Bach. Dalla stampa è definito “Un promettente grande talento come bassista e compositore” (Sebastian Scotney, London Jazz News)

 

Rob Luft chitarrista diciottenne è nato a Sevenoaks, nel Kent, dove studia alla Judd School. È stato allievo del chitarrista jazz Mike Outram, ed ha iniziato la carriera come professionista ad appena quindici anni. È chitarrista della NYJO (National Youth Jazz Orchestra) dal 2010. All’interno di questa compagine fa anche parte del nonetto, come pure di numerosi gruppi del London Jazz circuit. Negli ultimi anni ha suonato con alcuni dei più importanti jazzisti britannici quail ad esempio Nigel Hitchcock, Gareth Lockrane, la Callum Au Big Band e molti altri e si è esibito in molte delle principali sale del suo Paese tra le quali il 606 Jazz Club, lo Spice of Life, il Bull’s Head ed il Charlie Wright’s International.

 

Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni. Dotato di una grande musicalità, che lo ha portato ad assorbire e personalizzare ogni forma di musica contemporanea, è attivo da più di vent’anni, avendo suonato e registrato in giro per il mondo con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei appartenenti alle aree del Jazz, della world music e del pop, tra i quali D. Moroni, E. Pieranunzi, G. Garzone, B. Mintzer, C. Mariano, S. Grossmann, H. Stuart, O. L. Fook, B. Joris, E. Gomez, A. Forcione, J. Moody, T. Harrell, I. Coleman, M. Giammarco, R. Casale, M. Pereira, L. Schneider, I. Segreto, P. Servillo, F. Boltro, A. Tavolazzi, L. Nocella, G. Basso, R. Brecker, G. Gaynor, G. Bartz, P. Bernstein, A. Dulbecco, F. Bosso, R. Giuliani, F. Di Castri, E. Cisi, M. Negri, P. Tonolo e moltissimi altri. Dopo essere nato e cresciuto musicalmente a Torino, nel 2003 si trasferisce a Londra, dove in poco tempo si impone come uno dei musicisti più richiesti del Regno Unito ed inizia a collaborare con alcune tra le icone musicali del Jazz britannico ed internazionale quali J. Mullen, S. Sulzmann, J. Etheridge, L. Carroll, I. Shaw, O. L. Fook e H. Stuart (per 10 anni a fianco di Paul McCartney) ed altri musicisti delle ultime generazioni come J. Parricelli, G. Atzmon, A. Garnett, B. Allen, Q. Collins, R. Stanley. È docente di Batteria Jazz presso i Conservatori “G. Verdi” di Torino e “Ghedini” di Cuneo.

 

Alessandro Chiappetta chitarrista e compositore, inizia a suonare la chitarra a nove anni da autodidatta. Partecipa successivamente ai seminari di Jim Hall, Scott Henderson, Joe Diorio, Mick Goodrick e John Scofield. Ha collaborato con Andrea Aiace Ayassot, Andrea Allione, Aldo Mella, Enzo Zirilli, Luigi Bonafede, Loris Bertot, Ellade Bandini, Marco Volpe, Danilo Pala, Furio Di Castri, Mario Rosini, Luca Jurman, Fabrizio Bosso, Miroslav Vitous, Paolo Porta, Gianni Virone, Alessandro Minetto, Mauro Battisti, Gianluca Petrella, Rob Sudduth, Alberto Marsico, Tineke Postma. Nel 2005 partecipa alle clinics di Umbria Jazz a Perugia, avendo la possibilità di suonare con chitarristi quali Mark White e Jim Kelly. Nell’ambito di detta manifestazione viene selezionato tra diversi partecipanti vincendo una borsa di studio per il Berklee College di Boston. Nel 2009 vince il contest di Moncalieri Jazz Festival, arrivando primo classificato,come miglior musicista e composizioni. Nel 2010 viene pubblicato un CD con il suo quartetto, prodotto dall’etichetta Jazz Philology (Corner Shop). Di recente uscita un CD prodotto sempre dalla Philology: Sudduth – Marsico – Chiappetta – Minetto dal titolo “Four Now”.

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

X