Per il sesto anno si rinnova la rassegna “Spazio15”, brevissimi concerti in apertura agli eventi di stagione GMI, a cura dei Laboratori di Musica del ‘900 e Contemporanea e della classe di Composizione dell’Istituto “Vecchi-Tonelli”, coordinati da Marco Bonechi e Antonio Giacometti.
Titolo che lega i quattro appuntamenti da febbraio ad aprile: Dedicato a Bruno Maderna/ Aleatorietà e sperimentazione timbrica nella musica contemporanea
Oltre alle musiche del Maestro veneziano, i programmi presentano un ventaglio di compositori contemporanei quali Takemitsu, Feldman, Cage, Bussotti, Berio. Tutti gli incontri Spazio ’15 si terranno presso il Teatro San Carlo alle ore 16.45, prima del concerto delle 17.30, e saranno ad ingresso libero.
Le date: 8 e 22 febbraio;14 marzo; 19 aprile
“Nel centesimo anniversario della nascita non poteva mancare un omaggio al grande compositore e Direttore d’orchestra veneziano e la contestualizzazione delle proposte musicali all’interno degli anni Sessanta e primissimi Settanta era inevitabile, considerato che la sua non lunga vita (1920-1973) gli ha permesso di vivere solo quella stagione della musica contemporanea europea.
Per ragioni anche formative, in accordo con le finalità di un progetto che proviene dal Conservatorio, si è pensato di collocare accanto all’opera di Maderna dei brani cosiddetti “aleatori”, cioè realizzati sulla base di partiture grafiche, che in vario modo e con i criteri più difformi e fantasiosi, regolavano con segni alternativi alla scrittura “ufficiale” i diversi parametri sonori. Un confine fra musica scritta, musica improvvisata ed happening non di rado semiteatrali che lo stesso Maderna ha sperimentato con successo, come testimonia la Serenata per un satellite, ideata nel 1969 a celebrazione del primo sbarco sulla luna”
(Antonio Giacometti)