Stagione dei concerti 2022-2023

...
-
Apri21OttAntonii Baryshevskyi | Pianoforte
Concerto di apertura
Concerto di apertura Antonii Baryshevskyi pianoforte Non più giovane promessa che riscuote vittorie e consensi nell’ambito dei grandi concorsi ma ormai una voce fresca, originale e significativa nel panorama pianistico internazionale quella di Antonii Baryshevskyi; una voce che combina passione genuina, caldo lirismo e un inesauribile spettro di luci e sfumature interpretative. Nel programma il pianista ucraino - ora rifugiato in Olanda a causa della guerra - ritrova al pianoforte i trion...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOVenerdi 21 Ottobre 2022 Ore 20:30 -
Apri29OttEt si tout recommençait… | Graciane Finzi
Maria Perrotta e Ensemble Calliopée
Et si tout recommençait... | Graciane Finzi Maria Perrotta e Ensemble Calliopée Christophe Giovaninetti violino Karine Lethiec viola Florent Audibert violoncello Maria Perrotta pianoforte Graciane Finzi compositrice “Quando scrivo, penso all'umanità. Tu come me hai il nostro ritmo del cuore, il nostro proprio respiro, un modo diverso di camminare... Eppure, parliamo insieme, accettiamo di vivere insieme. Lo traduco nella mia musica. Ogni strumento vive la sua vita e tutti combaciano” (Gra...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOSabato 29 Ottobre 2022 Ore 17:30 -
Apri14NovSolo | Silvia Mandolini
Francesconi, Rafie, Berio, Arcuri, Cima
Solo Silvia Mandolini violino Strumento del diavolo, inquieto, capriccioso; il violino, con la sua lunga tradizione di repertorio solistico non ha mancato di tentare, con la sua gestualità e idiomaticità, i compositori di ogni indirizzo estetico e periodo storico. Ecco allora che anche nel Novecento e nei primi anni del XXI secolo si affacciano i generi della ‘Ciaccona’ o della ‘Cadenza’, reminiscenze barocche e romantiche filtrate dalla sensibilità dei nostri tempi. Un approccio moderno al ge...
Chiesa del Voto, Via Emilia, 41121 Modena MOLunedi 14 Novembre 2022 Ore 20:30 -
Apri20NovQuartetto Barbican
Haydn, Bartók, Schumann
Quartetto Barbican Primo premio Concorso internazionale ARD di Monaco, 2022 Amarins Wierdsma, Kate Maloney violino Christoph Slenczka viola Yoanna Prodanova violoncello Il nome Barbican ha un duplice significato: il “Barbican” (“barbacane” in Italiano) è il muro di cinta che circonda una città o un castello, esattamente come il Quartetto che lavora per preservare, sviluppare e continuare la tradizione del quartetto d’archi. Il quartetto è anche profondamente legato alla città di Londra, poi...
Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196, ModenaDomenica 20 Novembre 2022 Ore 17:30 -
Apri03DicA Ceremony of Carols | Britten e Bernstein
Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti
A Ceremony of Carols | Britten e Bernstein Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti Isabella Gilli soprano Davide Burani arpa Mirko Campagnola percussioni Andrea Berardi organo Giulia Manicardi direttrice Un concerto di Auguri pre-natalizi con un programma raffinato intorno a due autori cardine del Novecento: Benjamin Britten e Leonard Bernstein. A Ceremony of Carols, composti durante una traversata in mare dagli Stati uniti all’Inghilterra si caratterizza per naturalezza melodica, sa...
Chiesa di Gesù Redentore, Viale Leonardo da Vinci, 270, 41126 Modena MOSabato 3 Dicembre 2022 Ore 20:30 -
Apri17DicIL SOFFIO MELODIOSO
Flauti tradizionali e percussioni dell’India
Il soffio melodioso Flauti tradizionali e percussioni dell’India Nicolò Melocchi bansuri, algoza, morchang Maurizio Murdocca tabla Il flauto bansuri, flauto traverso di bambù, ricopre un ruolo fondamentale nella cultura indiana ed è spesso presente nei suoi miti e racconti. Simbolo della chiamata spirituale, è lo strumento del pastore divino, KRSNA, il fanciullo azzurro, figura principale di testi sacri come il Mahabharata ed il Gitagovinda. Tra gli strumenti musicali più amati e diffusi nel...
Officina Windsor Park, Modena, Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MOSabato 17 Dicembre 2022 Ore 17:30 -
Apri08GenA chi esita | nell’anniversario dell’Eccidio delle Fonderie
musica, cinema, divulgazione e impegno civile nell'anniversario dell'Eccidio delle Fonderie riunite
A chi esita | nell'anniversario dell'Eccidio delle Fonderie in collaborazione con: Il 2023 del cartellone MusicaCantoParola si apre nel segno della Memoria: due giornate, 8 e 9 gennaio, immaginate e realizzate in collaborazione con Istituto Storico di Modena e Sala Truffaut per raccontare di arte e impegno civile. Cinema, Poesia e Musica nel nome di Bertolt Brecht, Kurt Weill e Hanns Eisler. Seguite i link per le pagina dedicate ad ogni evento Domenica 8 gennaio | ore ...
Sala Truffaut e Teatro San Carlo,Dalle domenica 8 Gennaio 2023 Al lunedi 9 Gennaio 2023 -
Apri08GenNever Surrender – come Brecht e Lang fuggirono al Reich
Matteo Cavezzali
Never Surrender - come Brecht e Lang fuggirono al Reich con Matteo Cavezzali Matteo Cavezzali, giovane scrittore e saggista, già collaboratore del Corriere della Sera e de Il Fatto Quotidiano ma anche premiato autore di testi per il teatro ci introdurrà agli antefatti, alle premesse storiche e artistiche e al dietro le quinte di ‘Anche i boia muoiono’, partendo proprio dal titolo provvisorio, poi scartato, dell’opera di Lang e Brecht: Never surrender. Ingresso libero in collabor...
Sala Truffaut, Via degli Adelardi, 4, 41121 Modena MODomenica 8 Gennaio 2023 Ore 10:00 -
Apri08GenAnche i boia muoiono
Regia di Fritz Lang (1943)
Anche i boia muoiono Regia di Fritz Lang (1943) Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, più di 1.500 scrittori, attori, registi e sceneggiatori, musicisti e filosofi erano giunti a Hollywood dal Vecchio Continente, molti dei quali in fuga dai nazisti. Alcuni di loro riuscirono a raggiungere la celebrità, altri dovettero mantenersi a galla con stipendi bassi e offerte di lavoro occasionali. Per molti rifugiati, Hollywood rappresentava una grande opportunità di ricominciare da capo, lontano dall...
Sala Truffaut, Via degli Adelardi, 4, 41121 Modena MODomenica 8 Gennaio 2023 Ore 11:00 -
Apri09GenCantare la protesta – Weill, Eisler, Brecht, Lenya, Cantacronache
Chiara Ferrari
Cantare la protesta - Weill, Eisler, Brecht, Lenya, Cantacronache con Chiara Ferrari Chiara Ferrari, piacentina, è giornalista pubblicista e si occupa di storia della canzone. La sua conferenza introduttiva al concerto ‘A chi esita’ farà luce sulla storia della canzone di protesta, a partire dal Novecento storico fino ai giorni nostri, raccontando di musica, poesia e politica da Kurt Weill a Cantacronache fino a Ivano Fossati. Ingresso libero in collaborazione con ____________...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaLunedi 9 Gennaio 2023 Ore 20:30 -
Apri09GenA chi esita | Nell’anniversario dell’Eccidio delle Fonderie
Kurt Weill, Hanns Eisler, Bertolt Brecht
Nell’anniversario dell’Eccidio delle Fonderie A chi esita Federica Doniselli, Davide Ronzoni voci Massimo de Stephanis contrabbasso Giulia Manicardi pianoforte Una delle frasi più conosciute e citate di Bertolt Brecht consegna per sempre alla storia l'agire pavido di chi comodamente non "siede dalla parte del torto". Brecht, Weill ed Eisler ci offrono l'esposizione di un campionario umano che incarna vari vizi: il vigliacco de La Canzone del bene stare al mondo, i lussuriosi di Tango balade...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaLunedi 9 Gennaio 2023 Ore 21:30 -
Apri28GenKlezmer | Settimana della Memoria
Musica dalla tradizione Yiddish
Trio Klezmer Antonio Sacco violino Giorgio Dellarole e Ezio Ghibaudo fisarmonica con Paolo Zavattaro voce recitante Suonava certamente klezmer quel violinista che Marc Chagall ha raffigurato in molti suoi dipinti e la cui figura è stata inserita da Moni Ovadia nello spettacolo Tevjie un mir (2000) da lui scritto, diretto, interpretato e liberamente tratto dal racconto Tevjie il lattivendolo di Shalom Alechem (pseudonimo di Shalom Rabinovic). Su un territorio vastissimo, dai Balcani al Bal...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 28 Gennaio 2023 Ore 20:30 -
Apri01FebPer favore, raccorci il finale …
Guida all’ascolto dell’Ottava sinfonia di Bruckner
Per favore, raccorci il finale … Guida all’ascolto dell’Ottava sinfonia di Bruckner con Alessandro Solbiati Il compositore e divulgatore musicale Alessandro Solbiati, già tra gli autori più apprezzati delle illuminanti ‘Lezioni di Musica’ di Rai Radio 3 - una delle quali proprio dedicata a Bruckner - ci introdurrà con leggerezza ma anche con dovuto rigore all’ascolto dell’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner, programmata per sabato 4 febbraio nell’esecuzione dell’orchestra sinfonica della Sviz...
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant\'Agostino 337, ModenaMercoledi 1 Febbraio 2023 Ore 18:00 -
Apri04FebOrchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana
Anton Bruckner | Sinfonia n. 8 in do minore
Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana Francesco Angelico direttore Una giovane orchestra sinfonica di circa 80 elementi - i migliori studenti del Bachelor, dei Corsi Master e Formazione Continua e professionisti già diplomati che si stanno specializzando nell’ambito dei corsi promossi dal Conservatorio della Svizzera italiana - sotto la direzione di Francesco Angelico sarà impegnata in un evento musicale con pochi precedenti per Modena: l’esecuzione della monumentale O...
Chiesa di Sant'Agostino, via Sant\'Agostino 6Sabato 4 Febbraio 2023 Ore 17:30 -
Apri18FebContinuo | Ensemble degli Intrigati
Continuo Ensemble degli Intrigati Francesco Checchini flauto Francesco Darmanin clarinetto Michele Pierattelli violino Dagmar Bathmann violoncello Continuo flusso sonoro, al buio o illuminato, che scivola da un brano all’altro senza quasi soluzione di continuità è il modo originale e ‘di rottura’ proposto da Ensemble degli Intrigati per portare al pubblico lavori di alcuni dei compositori italiani più attivi nel panorama nazionale. L’incontro col contemporaneo si conferma sempre di più cruc...
Chiesa del Voto, Via Emilia, 41121 Modena MOSabato 18 Febbraio 2023 Ore 17:30 -
Apri25FebClaudia Lucia Lamanna | arpa
Fauré, Britten, Satie, Bach, Skrjabin
Claudia Lucia Lamanna arpa Primo premio International Harp Contest, Tel Aviv, 2022 Salita agli onori delle cronache dopo la vittoria al prestigioso International Harp Contest di Tel Aviv nel 2022, Claudia Lucia Lamanna ha svolto, fin da giovanissima, un’intensa attività concertistica come solista, in formazione cameristica e orchestrale in tutto il mondo. Dopo aver completato la sua formazione a Monopoli vanta ora nel suo curriculum di studi periodi di perfezionamento in scuole importanti a Os...
Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196, ModenaSabato 25 Febbraio 2023 Ore 17:30 -
Apri04MarNun stehn die Rosen | Le donne nella musica di Brahms
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna Nun stehn die Rosen Le donne nella musica di Brahms Intende Voci Chorus soli e sezione femminile Eddi de Nadai pianoforte Mirko Guadagnini voce recitante e maestro concertatore Il Festival Liederìadi ha prodotto un programma interamente dedicato a J. Brahms (1833-1897), alla sua vita, al suo rapporto con il mondo femminile e alle composizioni per il “Frauenchor” di Amburgo. Una voce recitante tira un fil rouge tra le varie composizioni...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 4 Marzo 2023 Ore 17:30 -
Apri18MarDove va l’acqua? Dove va l’amore? Dove vanno i nostri destini?
Quirino Principe
Dove va l’acqua? Dove va l’amore? Dove vanno i nostri destini? con Quirino Principe Il decano dei musicologi e divulgatori italiani, Quirino Principe, la cui carriera e chiara fama non hanno bisogno di ulteriori introduzioni, sarà ospite del cartellone musicacantoparola in occasione dell’esecuzione del ciclo schubertiano Die schöne Müllerin a cura di Joo Cho e Marino Nahon. Il viaggio lungo il fiume per conoscere il mondo, l'incontro con la figlia del mugnaio e il nascere della loro simpatia, ...
Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196, ModenaSabato 18 Marzo 2023 Ore 16:00 -
Apri18MarDie schöne Müllerin | Joo Cho e Marino Nahon
Franz Schubert | lieder su testi di Wilhelm Müller
Joo Cho soprano Marino Nahon pianoforte Dopo la felice esperienza della Winterreise, magistralmente eseguita da Maria Perrotta e Lucio Prete nel corso della passata stagione, continua anche nel 2022-2023 il viaggio nel mondo di Franz Schubert, questa volta con Die schöne Müllerin, che proprio nel 2023 raggiungerà i duecento anni dalla composizione. Nel 1823 Schubert aveva già al suo attivo circa 450 Lieder ma per la prima volta si applicava a un compito più ambizioso del singolo foglio d'album...
Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196, ModenaSabato 18 Marzo 2023 Ore 17:30 -
Apri14AprJuan Pérez Floristán | pianoforte
Chopin, Liszt, Wagner/Liszt, Schubert
Juan Pérez Floristán pianoforte Primo premio concorso internazionale Rubinstein di Tel Aviv, 2021 La stagione 22-23 è iniziata con il pianista ucraino Antonii Baryshevskyi, vincitore nel 2014 del prestigioso concorso Rubinstein di Tel Aviv. Juan Pérez Floristán, spagnolo, ne raccoglie oggi l’eredità, quale vincitore del medesimo concorso nel 2021. Sarà interessante il confronto a distanza tra questi due pianisti dall’estrazione così diversa. Il programma scelto da Floristan è interamente ince...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOVenerdi 14 Aprile 2023 Ore 20:30 -
Apri22AprIl violoncello dei grandi pianisti | Silvia Chiesa e Maurizio Baglini
Busoni, Chopin, Rachmaninov, Liszt
Il violoncello dei grandi pianisti Silvia Chiesa violoncello Maurizio Baglini pianoforte Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, l’epoca d’oro del pianoforte e anche dei grandi virtuosi, capaci come mai prima di infiammare il pubblico unendo alla sapienza e sensibilità compositiva delle incredibili capacità funamboliche allo strumento, quasi come posseduti dal demone di Paganini, l’insuperato violinista genovese. Liszt, Busoni, Rachmaninov e - anche se con minor clamore - Chopin, sono s...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOSabato 22 Aprile 2023 Ore 17:30 -
Apri06MagDoppio ritratto | Ensemble Forma Libera
Giacometti | Lemaître
Giacometti | Lemaître - Doppio ritratto Ensemble Forma Libera Beatrice Palumbo soprano Francesco Checchini flauto Giulia Baruffaldi corno inglese Cosimo Linoci clarinetto Davide Moro violino Anna Freschi violoncello Francesco Ottonello percussioni Luca Benatti pianoforte Carlo Emilio Tortarolo direttore Doppio ritratto nasce come omaggio alla musica e alle carriere di Dominique Lemaître e Antonio Giacometti e rappresenta, parallelamente, un confronto tra culture musicali contemporanee...
Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196, ModenaSabato 6 Maggio 2023 Ore 17:30 -
Apri14MagCARL ORFF | CARMINA BURANA
Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti
Carl Orff | CARMINA BURANA Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti Coro di voci bianche del Teatro Comunale Pavarotti-Freni Scilla Cristiano soprano Antonio Giovannini controtenore Nicolò Ayroldi basso Olaf John Laneri e Francesco Frudua pianoforti Ensemble di percussioni di Mantova | Athos Bovi Paolo Gattolin maestro del coro voci bianche Giulia Manicardi direttrice introduce Stefano Jacoviello Carmina Burana di Carl Orff è tra i titoli più noti e amati della letteratura sinfonico-...
Teatro Comunale Pavarotti - Freni, Via del Teatro, 8Domenica 14 Maggio 2023 Ore 17:00
Maggio, 2023
Luogo Evento
Tutto
Albergo Excelsior - Abetone
auditorium CUBEC
auditorium Ghiaurov (CUBEC)
Auditorium Marco Biagi
Auditorium Marco Biagi, Modena
Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli
Auditorium Spira mirabilis
Auditorium Spira mirabilis, Formigine
Campo di Concentramento e transito di Fossoli
Canali YouTube e social Gioventù musicale d'Ialia - Modena
Centro servizi Cimoncino
Chiesa del Voto
Chiesa di Gesù Redentore
Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Bartolomeo, Modena
Chiesa di San Vincenzo
Chiesa di Sant'Agostino
Chiesa San Carlo
Chiostro della Chiesa di San Pietro
Chiostro di Palazzo Santa Margherita
Cinema Teatro Belvedere
Complesso Santa Chiara
Cortile del Leccio
Cortile del Teatro Tempio
FANANO
FANANO | SESTOLA
Fiorano
Formigine
FOSSOLI | MODENA
Giardini Ducali, Modena
Giardino botanico Esperia
Giardino botanico Esperia, Sestola
La Tenda
La Tenda, Modena
Lago della Ninfa - Sestola
Maranello
Modena
Montecreto
Museo degli strumenti musicali meccanici
Officina Windsor Park
Officina Windsor Park, Modena
Parcheggio Cervarola
Parco del castello di Sestola
Piazza della Vittoria, Sestola
Riolunato, via Vandelli
Rosso Tiepido Hangar
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei
Sala Truffaut
Sala Truffaut e Teatro San Carlo
Salotto Agazzotti
Taburri di Fellicarolo
Teatro Astoria
Teatro Astoria, Fiorano
Teatro Auditorium “Enzo Ferrari”
Teatro Auditorium “Enzo Ferrari”, Maranello
Teatro Comunale Pavarotti - Freni
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena
Teatro del Tempio - Modena
Teatro San Carlo
Teatro San Carlo, Modena
Teatro Tempio
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Nessun Evento
Ultima Notizia

Musica in occasione della Settimana della Memoria e grandiosità dell’Ottava sinfonia di Bruckner
Gen 26 2023 | La Stagione
Musica in occasione della Settimana della Memoria e grandiosità dell'Ottava sinfonia di Bruckner Tra fine gennaio (28) e i primissimi giorni di...