Stagione dei concerti 2021-2022

...
-
Apri25SetLA MUSICA DEI CIELI | Coro Polifonico di Ruda
Itinerario poetico musicale tra i cieli del paradiso nella divina commedia
La Musica dei Cieli Itinerario poetico musicale tra i cieli del paradiso nella divina commedia Coro Polifonico di Ruda Fabiano Fantini voce recitante Ferdinando Mussutto pianoforte Gabriele Rampogna percussioni Fabiana Noro direttore "Dante" può significare “ognuno”, cioè “umanità”, per cui il suo viaggio, nella Commedia, diviene il simbolo della lotta dell’umanità nell’ascesa fuor dell’ignoranza su verso la chiara luce. A chiusura dell'anno dantesco e come anteprima della Stagione co...
Chiesa di Sant'Agostino, via Sant\'Agostino 6Sabato 25 Settembre 2021 Ore 21:00 -
Apri15OttUn Requiem tedesco: il valore dell’articolo indeterminativo
a cura di Giorgio Pugliaro
Un Requiem tedesco: il valore dell'articolo indeterminativo a cura di Giorgio Pugliaro La riflessione sul tema della morte, l’atto creativo, il raggiungimento della serenità: Ein Deutsches Requiem rappresenta uno dei vertici creativi all’interno della produzione di Johannes Brahms ed è annoverato di diritto tra i più preziosi patrimoni immateriali della cultura occidentale. La genesi, i significati e la portata storica del capolavoro brahmsiano saranno presentati al pubblico di GMI alla...
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant\'Agostino 337, ModenaVenerdi 15 Ottobre 2021 Ore 18:00 -
Apri16OttJohannes Brahms | Ein Deutsches Requiem
Versione di Londra (1871)
Johannes Brahms (1833 - 1897) Ein Deutsches Requiem versione dell'autore per soli, coro e pianoforte a quattro mani Londra (1871) Joo Cho soprano Sergio Foresti baritono Olaf John Laneri | Francesco Frudua pianoforte a quattro mani Coro filarmonico di Modena Luigi Gazzotti Giulia Manicardi direttrice Concerto dedicato alla memoria di Audrey Fahrtmann e Anna Bergonzini Nonostante il lungo periodo di gestazione, il Requiem tedesco è uno dei capolavori di Brahms in cui spicca più evi...
Chiesa di Sant'Agostino, via Sant\'Agostino 6Sabato 16 Ottobre 2021 Ore 21:00 -
Apri18OttASCOLTI DALLO STUDIO | DIARI VENEZIANI
Ensemble Forma Libera
ASCOLTI DALLO STUDIO | DIARI VENEZIANI Produzione digitale disponibile sui canali YouTube e social di Gioventù musicale d'Italia - Modena Ensemble Forma Libera Davide Moro violino Anna Freschi violoncello Luca Benatti pianoforte scritto e presentato da Luca Benatti regia di Francesco Rossi sound recording Marco Taio Una produzione digitale, spin off della rassegna Musica Fuori, co-partecipata da Ensemble Forma Libera | Tempo di Musica e Gioventù musicale Modena sviluppata e prod...
Canali YouTube e social Gioventù musicale d'Ialia - Modena,Dalle lunedi 18 Ottobre 2021 Ore 18:00 Al lunedi 1 Novembre 2021 Ore 22:00 -
Apri03NovKevin Zhu | Elisa Tomellini
Paganini, Franck, Strauss
Kevin Zhu violino Primo premio concorso Paganini, 2018 Elisa Tomellini pianoforte La stagione cameristica di GMI, da sempre fulcro della nostra proposta artistica, si apre con lo straordinario violinista americano Kevin Zhu, vincitore nel 2018 del prestigioso concorso Paganini. Un programma, quello proposto dal binomio Zhu-Tomellini, che scatta un'istantanea del mondo violinistico al termine dell'Ottocento: le due grandi sonate proposte, di Franck e Strauss, rappresentano allo stesso te...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaMercoledi 3 Novembre 2021 Ore 21:00 -
Apri08NovLaura Marzadori | Olaf John Laneri
Beethoven, De Falla
Laura Marzadori violino Olaf John Laneri pianoforte Ludwig van Beethoven: integrale delle sonate per violino e pianoforte | secondo concerto Iniziata il 13 gennaio 2019, al Teatro Comunale Pavarotti-Freni, l'esecuzione integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven, affidata al primo violino della Scala Laura Marzadori e al pianista Olaf John Laneri, ha atteso ben due anni e dieci mesi prima di riprendere il suo cammino. Nel frattempo la pandemia, le restrizioni, gli even...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaLunedi 8 Novembre 2021 Ore 21:00 -
Apri20NovClarissa Bevilacqua | Federico Gad Crema
Mozart, Janáček, Debussy
Clarissa Bevilacqua violino Primo premio concorso internazionale Mozart di Salisburgo, 2020 Federico Gad Crema pianoforte A conclusione di uno straordinario trittico dedicato al repertorio violinistico, che ha visto ospiti di GMI Modena Kevin Zhu e Laura Marzadori, avremo il piacere di ascoltare Clarissa Bevilacqua, vincitrice del concorso Mozart di Salisburgo; suo compagno al pianoforte sarà Federico Gad Crema, astro nascente del pianismo italiano. Il programma accosta le sonate di due ...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 20 Novembre 2021 Ore 17:30 -
Apri28NovJohann Sebastian Bach | Variazioni Goldberg BWV 988
Trio Hegel
Trio Hegel David Scaroni violino Davide Bravo viola Andrea Marcolini violoncello Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg BWV 988 Composta nel 1741 come quarta e ultima parte della raccolta Clavier-Übung, cioè Esercìzio per Tastiera, l'Arìa con diverse variazioni per clavicembalo con due tastiere che più tardi ebbe il titolo, apocrifo, di Variazioni Goldberg, è annoverata tra i monumenti della musica occidentale, per la sua inarrivabile espressività e per l'intrinseca qualità logic...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaDomenica 28 Novembre 2021 Ore 17:30 -
Apri01DicOMAR SOSA | SENSES
CONCERTO STRAORDINARIO
Omar Sosa pianoforte Senses Una sensualità ipnotica, lenta, quasi di sogno. Una ricerca di suono caraibico “destrutturato”, ma anche sperimentale, e verrebbe da dire quasi debussiano, liquido, sorprendente. Questa l’impressione immediata di SENSES, il più recente lavoro del pianista Omar Sosa, che grazie alla collaborazione con Kino Music e con Metodo Four, sarà a Modena, al Teatro Tempio, il 1° dicembre, per proporre al pubblico questo distillato della sua arte straordinaria. Il pianista cub...
Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196, ModenaMercoledi 1 Dicembre 2021 Ore 21:00 -
Apri11DicVon ewiger Liebe | Dell’eterno amore
Sergio Foresti e Giulia Manicardi
Von ewiger Liebe | Dell’eterno amore Sergio Foresti baritono Giulia Manicardi pianoforte “Ich verstand di Stille des Äthers Der Menschen Worte verstand ich nie” “Ho sempre compreso il silenzio del cielo, non ho mai compreso la parola umana” (F. Hölderlin) Von ewiger Liebe | Dell’amore eterno è un viaggio attorno al tema della Natura e dell’Amore, e dell’amore per la natura, nella musica tardoromantica attraverso i Lieder di Brahms, Mahler, Wolf, Strauss. Lieder che attingono dai testi di...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 11 Dicembre 2021 Ore 17:30 -
Apri17DicFANTASIE PIZZICATE | ClaroScuro Duo
Morgana Rudan - arpa| Roberto Guarnieri - chitarra
ClaroScuro Duo Morgana Rudan arpa Roberto Guarnieri chitarra Un giovanissimo Duo a corde pizzicate esplora un repertorio innovativo e originale che ha lasciato nel corso del Novecento europeo, ma non solo, molte preziosità e che sarà di sicuro stimolo per i compositori del nostro tempo. Érik Marchélie (1957) Le bal des Sirènes et des Naïades Suite Logique Prelude Interlude Postlude Nino Rota (1911-1979) Sarabanda e Toccata Máximo Diego Pujol (1957) Suite Magica P...
Officina Windsor Park, Modena, Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MOVenerdi 17 Dicembre 2021 Ore 21:00 -
Apri19DicThéo Fouchenneret | pianoforte
Fauré, Mendelssohn, Beethoven, Bartók
Théo Fouchenneret pianoforte Primo premio concorso internazionale di Ginevra, 2018 - NUOVO PROGRAMMA - Ingresso 12 euro prenotazione nominativa obbligatoria (prevendite escluse) a segreteriagmimo@gmail.com biglietteria a partire da un'ora prima del concerto prevendita online a questo link accesso tramite greenpass all'ingresso sarà effettuata la misurazione della temperatura programma Gabriel Fauré (1845 - 1924) dai Nocturnes op. 33 | n. 3 in la bemolle maggiore F...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MODomenica 19 Dicembre 2021 Ore 17:30 -
Apri06GenIL PRINCIPE, IL MAGO E IL FLAUTO MAGICO
Un’avventura ispirata a “Il flauto magico” di W. A. Mozart
IL PRINCIPE, IL MAGO E IL FLAUTO MAGICO Un’avventura ispirata a “Il flauto magico” di W. A. Mozart Testo e narrazione Anna Rollando Arrangiamenti e direzione Stefano Seghedoni Musiche di W. A. Mozart Pamina/Papagena Isabella Gilli Astrifiammante Solomia Lukyanets Tamino/Monostatos Xia Pengfei Papageno Nejat Isik Belen Sarastro Luca Gallo Ensemble da camera Mo-Mus Direttore Stefano Seghedoni Un gruppo di musicisti girovaghi prende posto mentre la narratrice – una dei musicisti – comin...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaGiovedi 6 Gennaio 2022 Ore 18:00 -
Apri07GenANNA ROLLANDO | LE INVISIBILI SIGNORE DELLA MUSICA
Storie vere di artiste di talento
LE INVISIBILI SIGNORE DELLA MUSICA Storie vere di artiste di talento Stefano Seghedoni dialoga con Anna Rollando scrittrice e musicista Interventi musicali a cura di Morgana Rudan | arpista Le donne sono attive da sempre nel campo della musica colta, hanno creato e interpretato, condividendo linguaggi e teorie con i colleghi uomini. Eppure, i nomi femminili sono poco diffusi: se essere donna creatrice di suoni è antichissima consuetudine, non altrettanto frequente appare il riconoscimento ...
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant\'Agostino 337, ModenaVenerdi 7 Gennaio 2022 Ore 18:00 -
Apri22GenMargherita Succio | Yevheniya Lysohor
Debussy, Dvořák, Franck
Margherita Succio violoncello Yevheniya Lysohor pianoforte Il violoncello nelle sue infinite sfumature e possibilità espressive, al confronto con tre punti fermi del repertorio tardoromantico e novecentesco. Tre brani con storie, stili e approcci compositivi estremamente diversi: l'ultimo Debussy: orientato verso uno stile musicale più asciutto, di meno subitanea seduzione, definito a tratti classicista; Dvořák: il suo lirismo effuso di ispirazione folklorica, immediato ma allo stesso tem...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 22 Gennaio 2022 Ore 17:30 -
Apri29GenCANTAMI UN LIDELE
Federica Doniselli - Giulia Manicardi - Massimo de Stephanis
Cantami un Lidele Nell'ambito delle celebrazioni per la settimana della Memoria 2022 Federica Doniselli, voce Giulia Manicardi, pianoforte Massimo de Stephanis, contrabbasso con la partecipazione del Coro Luigi Gazzotti “CANTAMI UN LIDELE…” e all’invito rispondono una cantante, una pianista, un contrabbassista ed un coro. Profonde sono le loro affinità nonostante le diverse origini musicali, così come diversi ma uniti da una forte matrice comune sono i mondi raccontati dalle musiche i...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 29 Gennaio 2022 Ore 21:00 -
Apri30GenVISITA AL CAMPO DI CONCENTRAMENTO E TRANSITO DI FOSSOLI | CARPI
a cura di ACIT Modena e Coro Luigi Gazzotti
Visita al Campo di Concentramento e Transito di Fossoli | Carpi Con interventi musicali a cura del Coro L. Gazzotti | musiche della tradizione popolare e colta ebraica Domenica 30 Gennaio si terrà una visita guidata presso il Campo di Fossoli, situato a sei chilometri da Carpi. Costruito nel 1942 per imprigionare i militari nemici, nel 1943 divenne un campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager) per smistare i deportati nei principali Lager nazisti di tutta Europa. La visita ...
Campo di Concentramento e transito di Fossoli, Via Remesina Esterna, 32, 41012 Fossoli MODomenica 30 Gennaio 2022 Ore 14:30 -
Apri05FebIL DRAGO SUL CAROSELLO E ALTRE MERAVIGLIE
Fabrizio Meloni | Jorge A. Bosso | I Percussionisti del Teatro alla Scala Gianni Massimo Arfacchia e Elio Marchesini
Il drago sul carosello e altre meraviglie Fabrizio Meloni clarinetto Jorge A. Bosso violoncello I Percussionisti del Teatro alla Scala Gianni Massimo Arfacchia e Elio Marchesini Il primo clarinetto solista del Teatro alla Scala, Fabrizio Meloni, il compositore/violoncellista Jorge A. Bosso e i percussionisti presso uno dei più celebri teatri, si riuniscono in un progetto di tempestosa ed esplosiva creatività. Nuova musica, musica amata, musica splendida. Tre ragioni, plasmate dalle e...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOSabato 5 Febbraio 2022 Ore 21:00 -
Apri13FebFEMINE, PISCI ET LAMENTI
Musiche della tradizione araba, turca e napoletana
Femine, pisci et lamenti Federica Doniselli voce Fabio Tricomi percussioni, oud, chitarra, marranzanu, flauto a tamburo "Chello che vò la femmena fa'"...ce lo spiega chiaramente la seicentesca "Carpinese" in questa passeggiata musicale che celebra un tripudio di figure femminili le quali ti stuzzicano ma si arrabbiano se le corteggi, portano le spade, fanno struggere d'amore e smuovono perfino i mari scatenando una guerra fra pesci che si contendono le grazie di una Sardella. Una forma d...
Officina Windsor Park, Modena, Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MODomenica 13 Febbraio 2022 Ore 17:30 -
Apri26FebFranz Schubert | Die Winterreise (Il viaggio d’inverno)
Lucio Prete e Maria Perrotta
Franz Schubert | Die Winterreise (Il viaggio d'inverno) D 911. 24 Lieder su testi di Wilhelm Müller Lucio Prete baritono Maria Perrotta pianoforte "Da un po' di tempo Schubert appariva stanco, e di umore tetro. Gli domandai che cosa avesse, e si limitò a rispondermi 'Lo saprai presto, e allora capirai'. Un giorno mi disse: 'Vieni oggi in casa di Schober, vi canterò un ciclo di Lieder lugubri; sono curioso di sapere che cosa ne direte. Ne sono stato preso più di quanto non mi sia mai su...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 26 Febbraio 2022 Ore 17:30 -
Apri06MarVIAGGIO NEI DASTGAH DELLA MUSICA CLASSICA PERSIANA
Faraz Entassari e Fabio Tricomi
Viaggio nei Dastgah della musica classica persiana Faraz Entessari tar Fabio Tricomi ud, tombak, zanburak La musica classica persiana con gran parte delle musiche tradizionali è trasmessa oralmente, dal padre al figlio, dal maestro all’allievo. Il repertorio che rappresenta nel suo insieme l’identità della musica classica persiana, sia nella didattica, sia nell’apprendimento, sia nell’esecuzione è detto Radif (ordine). Possiamo immaginare il Radif come il contenitore del sistema musical...
Officina Windsor Park, Modena, Strada San Faustino, 155/U, 41124 Modena MODomenica 6 Marzo 2022 Ore 17:30 -
Apri11MarSentieri Selvaggi trio
Glass, Del Corno, Mac Millan, Boccadoro, Henze, Pärt, Turnage
Sentieri Selvaggi trio Piercarlo Sacco violino Aya Shimura violoncello Andrea Rebaudengo pianoforte Sentieri Selvaggi, ensemble tra i più longevi e importanti in Italia dedito allo studio e alla divulgazione della musica dei nostri giorni è per la prima volta ospite di GMI Modena, per l'occasione in formazione di trio. Affascinante e di grande impatto il programma che affronta alcuni importanti autori viventi di area britannica e statunitense, messi in relazione e dialogo con musiche degli...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaVenerdi 11 Marzo 2022 Ore 21:00 -
Apri12MarAntonio Giacometti | Educare alle complessità
con Marina Meinero (Sted Modena) e Raffaele Sargenti
Antonio Giacometti | Educare alle complessità edizioni Lamantica presentazione del libro e incontro con l'autore doppia intervista a cura di Marina Meinero (Sted Modena) e Raffaele Sargenti «Questo libro si innesca da una riflessione appassionata e perentoria di carattere, per così dire, geopolitico, che analizza e individua le complessità in alcune situazioni a tutti ben note, spesso valutate frettolosamente e secondo un pensiero semplificatorio; soltanto nella seconda parte del libr...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 12 Marzo 2022 Ore 17:00 -
Apri12MarSeeds | Azione Improvvisa Ensemble
SeedS Progetto vincitore del concorso “Neue Kompositionsanträge” 2020 di Fondazione Ernst von Siemens Azione improvvisa Ensemble Andrea Antonel tiorba Margherita Berlanda fisarmonica Pierpaolo Dinapoli chitarra elettrica Daniela Fantechi elettronica Un seme – elemento evocativo denso di significati simbolici – è ciò che sta alla base di questo progetto, in cui compositori e interpreti si occupano di ciò che questa unità minima significa per loro. Un nucleo che immagazzina e conserva ...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 12 Marzo 2022 Ore 18:30 -
Apri13MarLa forma del suono. Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Ensemble Forma Libera
La forma del suono. Omaggio a Pier Paolo Pasolini Ensemble Forma Libera Francesco Checchini flauto Cosimo Linoci clarinetto Francesco Ottonello percussioni Davide Moro violino Anna Freschi violoncello Luca Benatti pianoforte Carlo Emilio Tortarolo direttore La forma mutevole dei suoni, sia essa organizzata secondo parametri rigorosi oppure tracciata in maniera più libera, diventa argomento vitale all’interno della scelta e dello svolgersi del programma. L’ispirazione naturalistica, flor...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaDomenica 13 Marzo 2022 Ore 21:00 -
Apri18MarDirigere Beethoven: ieri e oggi
a cura di Carlida Steffan
Dirigere Beethoven: ieri e oggi a cura di Carlida Steffan In preparazione dell'esecuzione della Nona sinfonia di Beethoven, nella trascrizione di Franz Liszt, che vedrà impegnati il coro Luigi Gazzotti e il pianista Olaf John Laneri, Carlida Steffan ci condurrà in un racconto di parole, immagini e video lungo la storia dell'interpretazione e della 'direzione' della musica del grande compositore di Bonn: interpreti, solisti, direttori alla prova del palcoscenico e di opere musicali immortali. ...
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant\'Agostino 337, ModenaVenerdi 18 Marzo 2022 Ore 18:00 -
Apri19MarLudwig van Beethoven | Sinfonia n. 9 op. 125 per soli, coro e pianoforte
Coro Luigi Gazzotti | Giulia Manicardi | Olaf John Laneri
Ludwig van Beethoven | Sinfonia n. 9 op. 125 per soli, coro e pianoforte Trascrizione pianistica di Franz Liszt Anaïs Mejias soprano Daniela PIni mezzosoprano Romolo Tisano tenore Sergio Foresti baritono Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti Giulia Manicardi direttrice Olaf John Laneri pianoforte Lo stesso Franz Liszt era sul punto di arrendersi di fronte allo sforzo di trascrivere con risultati soddisfacenti la Nona sinfonia di Beethoven per pianoforte solo, nonostante già...
Chiesa di San Bartolomeo, Via dei Servi 13Sabato 19 Marzo 2022 Ore 21:00 -
Apri20MarУКРАЇНА: DALLE TERRE DI CONFINE
MusicaCantoParola per la pace dall'Ucraina e dai popoli vicini
УКРАЇНА: DALLE TERRE DI CONFINE Un evento speciale, fuori cartellone, nato spontaneamente tra gli amici del progetto MusicaCantoParola, una serata a più voci e più mani per sostenere concretamente e soprattutto per testimoniare la vicinanza ai milioni di profughi, in gran parte donne e bambini, dall'Ucraina invasa dall'esercito russo. УКРАЇНА: DALLE TERRE DI CONFINE. Una serata di musica classica e canti popolari di Ucraina, Polonia, Ungheria, Estonia e Romania proposti in prevalenza da artist...
Rosso Tiepido Hangar, via Emilia Est 1420/2 Modena (Mo)Domenica 20 Marzo 2022 Ore 20:30 -
Apri07AprJAE HONG PARK Pianoforte
Primo premio concorso internazionale Busoni di Bolzano, 2021
Jae Hong Park pianoforte Primo premio concorso internazionale Busoni di Bolzano, 2021 Un concerto straordinario, inizialmente non previsto nel nostro cartellone ma che si materializza per il pubblico di GMI e MusicaCantoParola. Jae Hong Park, vincitore della 63esima edizione dello storico concorso Busoni di Bolzano - che vanta nell'Albo d'oro pianisti come Jörg Demus, Martha Argerich, Louis Lortie e Lilya Zilberstein, per citarne alcuni - sarà a Modena con un concerto interamente incen...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MOGiovedi 7 Aprile 2022 Ore 20:30 -
Apri10AprTamta Magradze | Pianoforte
Primo premio concorso internazionale Liszt di Utrecht, 2020
Tamta Magradze pianoforte Primo premio concorso internazionale Liszt di Utrecht, 2020 Cuore e virtuosismo. La strepitosa Tamta Magradze, classe 1995, pianista georgiana naturalizzata tedesca, sta rapidamente lasciando il segno nelle platee di tutta Europa, oltre ad essersi affermata in alcuni importanti concorsi pianistici, tra cui il Liszt di Utrecht. Ingresso 12 euro prenotazione nominativa obbligatoria (escluse le prevendite) a segreteriagmimo@gmail.com biglietteria a parti...
Auditorium Marco Biagi, Modena, Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MODomenica 10 Aprile 2022 Ore 20:30 -
Apri29AprIncontrare Beethoven nei film
Una guida musicale e cinematografica
Incontrare Beethoven nei film con Emanuela Marcante e Daniele Tonini – Il Ruggiero Il cinema e il suo confrontarsi con il genio e il mito beethoveniano, nell’esaltazione e nella manipolazione, nell’evocazione e nell’ “adattamento” della sua musica e della sua figura alle inquietudini e ai desideri del Novecento e quindi della nostra contemporaneità. Incontreremo Beethoven nei primi film muti e nel cinema simbolico di Abel Gance e quindi nella cinematografia geniale di Stanley Kubrick e di Jea...
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant\'Agostino 337, ModenaVenerdi 29 Aprile 2022 Ore 18:00 -
Apri09MagLAURA MARZADORI | OLAF JOHN LANERI
Beethoven, Mendelssohn
- DATA CONFERMATA - Laura Marzadori violino Olaf John Laneri pianoforte Ludwig van Beethoven: integrale delle sonate per violino e pianoforte | terzo concerto Il terzo concerto dell’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven proporrà la quarta e la quinta Sonata, la celeberrima ‘Primavera’. Pubblicate a poca distanza di tempo una dall’altra si caratterizzano per un certo contrasto nel carattere: cupo e appassionato nella quarta Sonata e più idillico e sereno nella qu...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaLunedi 9 Maggio 2022 Ore 20:30 -
Apri20MagCome campanelli sotto il cielo per orecchie da bambino
a cura di Stefano Jacoviello
Come campanelli sotto il cielo per orecchie da bambino a cura di Stefano Jacoviello Come la stagione "Musica Canto Parola" si era aperta, con un approfondimento in forma di conferenza su Ein Deutsches Requiem di Brahms, allo stesso modo per l'evento di chiusura ci affideremo ad un altro studioso, Stefano Jacoviello, per introdurci alle meraviglie della musica di Gustav Mahler, in particolare della IV sinfonia. I temi di morte e infanzia si rincorrono e si specchiano nelle note di Mahler: ...
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant\'Agostino 337, ModenaVenerdi 20 Maggio 2022 Ore 18:00 -
Apri21MagQuartetto Marmen
Haydn, Brahms
Quartetto Marmen Primo premio concorso di Bordeaux, 2019 Johannes Marmén e Laia Valentin Braun violino Bryony Gibson-Cornish viola Sinéad O’Halloran violoncello Dal 1781 al 1883, quasi cento anni precisi dividono il quartetto op. 33 di Haydn dal quartetto op. 51 di Brahms. La città di Vienna durante questi cento anni è crocevia obbligato di storia e di arte ed è eletta a dimora da tutti i più grandi musicisti del tempo (in particolare da Haydn, Mozart, Beethoven e Brahms). Dal go...
Teatro San Carlo, Modena, Via S. Carlo 5, ModenaSabato 21 Maggio 2022 Ore 17:30 -
Apri24MagGustav Mahler | Sinfonia n. 4
Spira mirabilis
Gustav Mahler Sinfonia n. 4 in sol maggiore In collaborazione con Fondazione Teatro comunale Pavarotti - Freni Spira mirabilis La più cameristica delle sinfonie di Mahler, quella dove il compositore rinuncia a una parte dei giganteschi organici che avevano caratterizzato le altre sinfonie (pur contando un dispiegamento di oltre sessanta orchestrali), ruota attorno al Lied che costituisce l'ultimo movimento: "Das himmlische Leben" (la vita celeste), nel quale un bambino descrive secondo...
Teatro Comunale Pavarotti - Freni, Via del Teatro, 8Martedi 24 Maggio 2022 Ore 20:30 -
Apri10GiuDOLCE ÉPOQUE | Classical Crossover Concert
SPETTACOLO STRAORDINARIO DI BENEFICENZA PER L'UCRAINA
DOLCE ÉPOQUE Classical Crossover Concert in stile 1880-1925 Evento in stile, dedicato al periodo 1880-1925 quale brillante crossover di musica, canto, danza e performance sceniche, ideato per favorire l’incontro e promuovere un dialogo transnazionale tra gli Stati membri dell’Unione Europea, con particolare riguardo a Italia, Croazia, Francia, Germania, Austria, Ungheria, Ucraina, ma anche Giappone e USA. Il ricavato sarà devoluto alla Croce rossa internazionale, a favore dei profughi e dei f...
Teatro Comunale Pavarotti - Freni, Via del Teatro, 8Venerdi 10 Giugno 2022 Ore 21:00
Maggio, 2022
Luogo Evento
Tutto
Albergo Excelsior - Abetone
auditorium CUBEC
auditorium Ghiaurov (CUBEC)
Auditorium Marco Biagi
Auditorium Marco Biagi, Modena
Auditorium Roberto Verti Istituto Vecchi-Tonelli
Auditorium Spira mirabilis
Auditorium Spira mirabilis, Formigine
Campo di Concentramento e transito di Fossoli
Canali YouTube e social Gioventù musicale d'Ialia - Modena
Centro servizi Cimoncino
Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Bartolomeo, Modena
Chiesa di San Vincenzo
Chiesa di Sant'Agostino
Chiesa San Carlo
Chiostro della Chiesa di San Pietro
Chiostro di Palazzo Santa Margherita
Cinema Teatro Belvedere
Complesso Santa Chiara
Cortile del Teatro Tempio
FANANO
FANANO | SESTOLA
Fiorano
Formigine
FOSSOLI | MODENA
Giardini Ducali, Modena
Giardino botanico Esperia
Giardino botanico Esperia, Sestola
La Tenda
La Tenda, Modena
Lago della Ninfa - Sestola
Maranello
Modena
Montecreto
Museo degli strumenti musicali meccanici
Officina Windsor Park
Officina Windsor Park, Modena
Parco del castello di Sestola
Piazza della Vittoria, Sestola
Riolunato, via Vandelli
Rosso Tiepido Hangar
Sala ex-oratorio Palazzo dei Musei
Salotto Agazzotti
Taburri di Fellicarolo
Teatro Astoria
Teatro Astoria, Fiorano
Teatro Auditorium “Enzo Ferrari”
Teatro Auditorium “Enzo Ferrari”, Maranello
Teatro Comunale Pavarotti - Freni
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, Modena
Teatro del Tempio - Modena
Teatro San Carlo
Teatro San Carlo, Modena
Teatro Tempio
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ultima Notizia

Ultimo miglio per MusicaCantoParola, con molte novità, conferme e un gran finale
Mar 29 2022 | La Stagione
Cari Amici di Gmi e del progetto MusicaCantoParola, siamo ormai nell’ultimo tratto di questa affascinante rassegna di concerti. Rispetto ad ottobre...