Conferenza stampa di MusicaCantoParola 24-25

musica canto parola 2024 2025

E’ stata presentata questa mattina, alla stampa e alle istituzioni, la Stagione 2024-2025 di MusicaCantoParola, la quinta edizione del programma culturale congiunto creato da Fondazione Gioventù musicale d’Italia, sede di Modena, Associazione Corale Luigi Gazzotti e Tempo di Musica APS, possibile grazie al sostegno di Fondazione di Modena, al sostegno e al patrocinio del Comune di Modena e al supporto di JM Italia e del Ministero della Cultura.

“Caratteristica importante di questa programmazione è il dialogo con le realtà musicali del territorio, perché è lì che si contribuisce alla costruzione di un sentimento di comunità. La ricerca dell’equilibrio tra proposte di straordinario respiro internazionale e quelle che invece si coltivano personalmente insieme a chi ti è vicino è un passaggio alchemico assolutamente necessario, un puzzle di grande stimolo.”

Luca Benatti (presidente e responsabile artistico GMI Modena)

scarica qui il pieghevole della Stagione

Parallelamente alla pubblicazione della Stagione è stato affrontato il completo restyling del sito grazie al prezioso studio grafico di Roberto Cantaboni – Jerry design e della webmaster Antonella Rossi – Kaupapa Grafica e Web.  

Il concept grafico è della giovane disegnatrice Margaux Romano.

MusicaCantoParola 2024-2025

#incontri #incontro

La Stagione 2024-2025 di MusicaCantoParola muove dal concetto di incontri, come scoperta coincidenza di obiettivi e valori con le realtà del tessuto culturale cittadino e non, e di incontro, come andare verso, avvicinarsi a, riconoscere delle necessità.

La proposta musicale si presenta ampia, trasversale e riserva diversi appuntamenti di grande prestigio: i solisti della Staatskapelle di Dresda, che dedicheranno alla città di Modena uno dei tre concerti della loro tournée italiana; Laura Marzadori e Olaf John Laneri, che durante questa stagione completeranno l’esecuzione integrale, iniziata nel 2019, delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven; il giovane profeta del pianoforte Arsenii Moon; il Quartetto danese Novo, che rapidamente sta incantando le platee di tutta Europa.   

Le pagine corali, curate come di consueto dall’Associazione Corale Luigi Gazzotti, toccheranno anniversari importanti come quello di Giacomo Puccini e Gabriel Fauré e lo straordinario concerto di apertura della stagione vedrà, inoltre, il gradito ritorno dell’Orchestra Senzaspine di Bologna, otto anni dopo la loro ultima partecipazione al cartellone di GMI Modena.

Stiamo perseguendo l’obiettivo di restituire più spazio a giovani solisti e gruppi di talento che, a Modena e dintorni, stanno crescendo e trovando un proprio percorso artistico. Lo abbiamo fatto a partire dal Festivalfilosofia, coinvolgendo gli studenti del Liceo musicale Carlo Sigonio in una performance collettiva con musiche di Terry Riley; sempre ai giovani talenti del Sigonio verranno riservati spazi musicali in apertura ad alcuni concerti della stagione; e poi il Baratie Guitar Duo e il Trio Mirages, giovani e assai promettenti formazioni che dalla terra emiliana stanno costruendo un percorso musicale ed estetico interessante e originale.

Sempre partendo da giovani musicisti abbiamo immaginato un percorso in tre tappe per celebrare i cento anni dalla nascita di Luciano Berio: alcune brevi incursioni all’interno del programma di stagione sfoceranno poi in un appuntamento più organico e approfondito, a ricordo del grande musicista.

La speciale collaborazione con STED Modena darà vita, quest’anno,  a due nuove produzioni: la prima, pensata come contributo alle manifestazioni per la Settimana della salute mentale promosse da Màt; la seconda, a fine stagione, per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Musica-Teatro-Danza si incontreranno e sarà l’occasione per conoscere i due Compositori in Residenza della Stagione 2024-2025: Livia Malossi Bottignole e Daniele Bisi.

Dal dialogo serrato con numerose realtà del territorio e dal riconoscere sempre di più come necessità ineludibile l’ascolto e il confronto con i musicisti di domani è nata questa Stagione MusicaCantoParola, la 36esima per Fondazione Gioventù musicale d’Italia, sede di Modena.

Ma manca ancora un tassello importante: il concerto di Fine Stagione. In maniera forse irrituale abbiamo riservato questa sorpresa per una successiva comunicazione. Confidiamo che non ne rimarrete delusi.

Da domani, 28 settembre e fino al 12 ottobre saranno in vendita abbonamenti, carnet e biglietti singoli per tutta la stagione.

A questo link potrete scoprire tutte le formule per abbonarsi, i prezzi, le riduzioni e gli speciali inviti.

1925 – 2025 | Omaggio a Luciano Berio

Con il mese di gennaio abbiamo archiviato la prima serie dei “Preludi”, ovvero i brevi momenti musicali in apertura ai concerti dedicati alla scoperta ...
Luca

Inaugura Festival Modena Contemporanea: protagonista la Voce

Tempo di Musica APS, una breve biografia Nel 2024, per la prima volta dalla sua fondazione, Tempo di Musica APS propone e realizza un’autonoma proposta artistica ...
anto