in abbonamento

REBECCA TAIO | MARCO GRISANTI

ALTER EGO

RESPIGHI, FRANCK, ANDERSEN
sabato 10 Febbraio 2024
alle ore
17:30

ORE 17.30
PRELUDI 
Ensemble di violoncelli del Conservatorio Vecchi-Tonelli 
Giacomo Landi | Giulia Salvemini | Gea Sandri | Daniele Curioni 
musiche di Casals, Rossini, Popper


ORE 17.45
ALTER EGO 
Rebecca Taio flauto
Marco Grisanti pianoforte

Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Cinque pezzi per violino e pianoforte P062
Romanza
Aubade
Madrigale
Berçeuse
Humoresque

Joachim Andersen (1847–1909)
Au bord del la Mer

César Franck (1822 – 1890)
Sonata in la maggiore
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia
Allegretto poco mosso

 


Il progetto Alter Ego della flautista Rebecca Taio e del Pianista Marco Grisanti nasce dall’intuizione e dalla sfida di interpretare con il proprio strumento musica scritta per altri strumenti. Si tratta di un percorso di esplorazione e di appropriazione che, oltre ad ampliare il repertorio, vuole portare alla luce nuove prospettive di ascolto, offrire rinnovata energia a un repertorio che si credeva acquisito per sempre con una determinata immagine sonora. Così, il repertorio violinistico tardo ottocentesco viene riletto con levigato e ammirevole bilanciamento stilistico, in un programma originale e dalle molte fascinazioni. Rebecca Taio, italiana di nascita ma europea per formazione, è sicuramente tra le flautiste della nuova generazione che meglio combinano una versatile attività musicale – che spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo – ad originali percorsi di ricerca e trascrizione intorno a temi specifici. Alter Ego è il suo secondo progetto discografico per l’etichetta Brilliant Classics.


Nata nel 1996 Rebecca Taio ha iniziato lo studio del flauto con Raffaele Trevisani e, successivamente con Maurizio Saletti presso il Conservatorio di Como per poi diplomarsi con Lode a soli 16 anni al Conservatorio di Milano. Si è recentemente diplomata in Violoncello con il massimo dei voti al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida di Paolo Perucchetti. Ha frequentato Masterclass con violoncellisti quali Giovanni Scaglione, Romain Garioud, Paolo Bonomini e Yoel Cantori. Ha partecipato a Masterclass con flautisti quali Mario Caroli, Mario Ancillotti, Carlo Tamponi, Marco Zoni, Barthold Kuijken, Bruno Grossi, Maurizio Simeoli, Raffaele Trevisani, Andrea Oliva, Jurgen Franz, Paolo Taballione, Francesco Loi, Patrick Gallois, Stefán Ragnar Höskuldsson e James Galway. Ha frequentato come allieva effettiva il Corso di Alto Perfezionamento all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il M°Andrea Oliva. Ha frequentato per due anni il corso estivo di perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena nella classe di Patrick Gallois ricevendo sempre il Diploma di Merito, e il Corso di Flauto al Festival Mendelssohn di Amburgo con Patrick Gallois e Jurgen Franz. Ha ottenuto per l’anno 2016 una borsa di studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il progetto la Nuova Musica e si è esibita in occasione dei concerti conclusivi dei corsi degli allievi di composizione del Maestro Ivan Fedele, eseguendo il brano per flauto solo “The sleepwalker’s sonnet” di Rouzbeh Rafie ed una serie di brani come unico flauto dell’Ensemble di Musica Contemporanea dell’Accademia diretta dal Maestro Carlo Rizzari. Ha frequentato il Corso di Perfezionamento al Conservatorio di Aulnay Sous Bois (Parigi) con il M° Patrick Gallois e si è successivamente perfezionata anche con il M°Francesco Loi, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha partecipato alla Masterclass di James Galway a Villa Giulini, ricevendo da lui lusinghieri complimenti, ed è stata la vincitrice di una borsa di studio per prendere parte come allieva effettiva al Galway Flute Festival 2021. Premiata in Concorsi Nazionali ed Internazionali, ha effettuato diversi concerti sia in formazione cameristica che in veste di solista. Recentemente è stata premiata alla Prima edizione del Concorso Flautistico Internazionale “S. Zampetti” e al Falaut Virtuos Prize. In veste di solista ha eseguito il Concerto di W.A. Mozart in Sol Maggiore K313 e, con l’ensemble “Labirinti Armonici”, alcuni concerti per flauto e orchestra di A. Vivaldi. Suona in duo con i pianisti Luca Colombarolli e Marco Grisanti, con i quali ha all’attivo alcuni importanti progetti cameristici. A luglio 2022 consegue la Laurea di secondo livello in Musica da camera, con 110 e lode, al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza e a ottobre 2022 è stato pubblicato il suo primo CD intitolato “Undine, music for flute and piano” in duo con il pianista Luca Colombarolli, pubblicato dall’etichetta discografica Brilliant Classics. In Agosto 2023 verrà pubblicato, sempre dall’etichetta discografica Brilliant Classics, un secondo CD intitolato “Alter Ego” in duo con il pianista Marco Grisanti. Attualmente sta frequentando il Certificate of Performance nella classe di Karl-Heinz Schütz al Musik und Kunst Privatuniversität di Vienna.