Musica al verde

Quartetto del Modena Trumpet Ensemble

ARIA DI TROMBE

Le Note del Cimone – Trekking musicale
sabato 16 Luglio 2022
alle ore
14:30

aria di trombe

Quartetto del Modena Trumpet Ensemble 

Matteo Lorenti, Andrea Laezza, Silvia Caleffi, Andrea Noschese


Musiche di Monteverdi, Altemburg, Gabrieli


Un ensemble strumentale di giovanissimi ed eccellenza musicale del territorio modenese per la prima volta ospite della stagione estiva di MusicaCantoParola; ascolti suggestivi, riflessi barocchi e moderni lungo i sentieri del Cimone. 

Organizzazione Trekking: La via dei Monti 
Durata: 3 ore circa – percorsi ad anello, difficoltà E (facile) 
informazioni e iscrizioni: info@laviadeimonti.it  | Sara: 3468546218


Il Modena Trumpet Ensemble è l’espressione delle Classi di Tromba dei Prof.ri Andrea Tofanelli e Ivan Bacchi presso l’I.S.S.M. “Vecchi – Tonelli di Modena e Carpi.
I componenti si succedono, negli anni, a seconda delle frequenze ai Corsi di Alta Formazione e, provenendo da molte Regioni italiane, rappresentano di fatto lo stato di interesse esistente sul territorio nazionale per lo studio della Tromba nel nostro Istituto.
Il M.T.E. nasce dunque dalla volontà di dare sostanza e, soprattutto, una espressione artistico/professionale alle esercitazioni di gruppo, curate dal Prof. Ivan Bacchi, degli allievi del Triennio e Biennio I e II Livello di Tromba, attività che deve necessariamente trovare riscontro su un palco o comunque in un ambito di esibizione pubblica, pensando che questa sia parte inalienabile della formazione completa di un musicista.
La formazione -Ensemble di Trombe- non è così usuale in Italia, tuttavia, già da alcuni anni si assiste ad un suo fortissimo sviluppo nelle Scuole e nei Campus universitari in USA, Nazione nella quale è ormai una formazione comune diventata fonte di ispirazione per molti compositori e arrangiatori che, in questo modo, ne estendono il repertorio fruibile. L’Ensemble modenese si è più volte esibito in moltissimi appuntamenti cittadini di rilievo presentando brani originali o trascrizioni dei più svariati generi musicali ed epoche riscuotendo sempre consensi entusiastici.
Tra le manifestazioni più recenti spicca: “Panorami temporali”, a Carpi in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio, concerto costituito da brani originali composti per l’occasione ed aventi come solista/compositore il sassofonista Francesco Santucci e ospite alla Tromba il M° Andrea Tofanelli. Il M.T.E. ha collaborato con il Festival Filosofia (Carpi) e con varie associazioni culturali: Poggio Rusco (MN), Teatro Asioli di Correggio (RE), Museo Diocesano a Carpi e con la Confraternita della Scuola Grande di San Marco a Venezia. Sono in programmazione scambi con altri Istituzioni e Conservatori italiani.
Il M.T.E. Attualmente conta 16 componenti che si alternano a seconda dei brani in programmazione e del repertorio, MTE si configura inoltre come una sorta di “ensemble/laboratorio” nel quale i singoli componenti sono essi stessi motore di attività di ricerca sui repertori, trascrizioni o nella produzione di Tesi ed Elaborati per le prove finali dei Corsi di A.F. attraverso l’individuazione di specifici ed originali filoni di studio ed approfondimento e, infine, anche nella gestione dell’organizzazione interna. Non ultima, tra le attività citate, è la creazione di un proprio Logo ad opera di Gianluca Tampella, uno dei componenti storici dell’Ensemble.