GLI INCONTRI CON LA FONDAZIONE CASA DELLO SPIRITO E DELLE ARTI
MODENA ACCOGLIE GLI STRUMENTI DEL MARE
GIORNATA CONCLUSIVA DELLA STAGIONE 2024-2025
giovedì 29 Maggio 2025
alle ore
12:00
Liceo Musicale Carlo Sigonio
In replica
giovedì 29 Maggio 2025
alle ore
18:00
Chiesa della Madonna del Voto
Non un semplice concerto
La giornata di giovedì 29 maggio vedrà sin dal mattino la presenza a Modena del Presidente di Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Arnoldo Mosca Mondadori, e di alcuni rappresentanti e promotori del progetto Metamorfosi. Sono state quindi create delle occasioni di incontro, dialogo e testimonianza con gli studenti e le associazioni del territorio che attivamente lavorano nell’ambito dell’accoglienza e del reinserimento civile.
Ore 12 – Liceo Musicale Carlo Sigonio
Saluto istituzionale dell’Assessora alle Politiche educative e Rapporto con l’Università, Federica Venturelli. Il Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e i rappresentanti del progetto Metamorfosi incontrano le classi dell’indirizzo musicale del Liceo Sigonio.
Ore 18 – Chiesa della Madonna del Voto
Incontro pubblico: IL PROGETTO METAMORFOSI E GLI STRUMENTI DEL MARE: LA MUSICA COME MESSAGGIO DI RINASCITA
in collaborazione con Europe Direct Modena nell’ambito dell’attività di Maggio mese dell’Europa
Saluto istituzionale del Comune di Modena e della Presidente della Fondazione Gioventù musicale d’Italia, Rita Virgili.
Modera Paola Ducci giornalista
Intervengono Arnoldo Mosca Mondadori Presidente Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
In rappresentanza di Fondazione di Modena, prof.ssa Silvia Menabue Paola Cigarini referente gruppo Carcere-Città ODV Lilya Hamadi Casa delle Culture di Modena Luca Benatti curatore artistico Gioventù Musicale Modena
L’incontro sarà anche occasione di vedere esposti i manufatti di diverse realtà che collaborano con la casa circondariale S. Anna: “Manigolde Circondariale” un progetto di Mani Tese Aps di Finale Emilia e EORTE’ Cooperativa Sociale di Carpi – Laboratorio Gastronomico S. Anna.
Giovedì 29 maggio, alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale Pavarotti-Freni si chiuderà la Stagione concertistica 2024-2025 promossa da Gioventù musicale Modena, Associazione corale Luigi Gazzotti e Tempo di Musica APS e realizzata con il sostegno di Fondazione di Modena e con il sostegno e il patrocinio del Comune di Modena.
Un’occasione davvero straordinaria, a lungo pensata e costruita, accoglierà per la prima volta a Modena gli strumenti del mare realizzati all’interno del progetto Metamorfosi della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Affidatari dei preziosi strumenti saranno i componenti del Quartetto Indaco e il contrabbassista Massimo Clavenna.
Gli strumenti del mare e il progetto Metamorfosi
Di fronte alla tragedia che vede il Mar Mediterraneo come il più grande cimitero d’Europa, e di fronte al dramma a cui stiamo assistendo quotidianamente di milioni di persone in fuga dalla fame e dalla guerra, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha voluto pensare a un progetto culturale e di conoscenza a cui ha dato il nome di Metamorfosi, per comunicare, soprattutto alle nuove generazioni, questo dramma contemporaneo. La proposta di porre lo sguardo su questi temi avviene attraverso non solo una metafora ma, appunto, una vera e propria “metamorfosi”: quella del legno delle barche dei migranti, trasportate dal molo Favarolo di Lampedusa al carcere di Opera, e trasformate dalle persone detenute in strumenti musicali – e oggetti di carattere sacro – affinché tutti possano conoscere una realtà, quella dei migranti, che viene spesso rimossa, guardata con indifferenza o affrontata e raccontata in modo ideologico. “Metamorfosi” perché questa mutazione del legno cambia anche chi la realizza e avvia un reale percorso di riscatto. Il progetto risponde al bisogno di comunicare una cultura dell’accoglienza e della dignità umana attraverso l’arte. Gli strumenti musicali creati nel carcere di Opera e nel carcere di Secondigliano a Napoli, diventano l’Orchestra del Mare: violini, viole, violoncelli e contrabbassi e, da quest’anno, anche strumenti tipici della tradizione mediterranea. Un’Orchestra che intende dare voce, attraverso la musica, a tutte le persone che hanno perso la vita in mare e a tutte le persone migranti ogni giorno costrette a fuggire dal proprio Paese a causa della guerra e della miseria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.