«A volte ho immaginato una biblioteca, una raccolta delle opere di veri poeti, filosofi, naturalisti e così via, depositata non in un edificio di mattoni o di marmo in una città affollata e polverosa, sorvegliata da funzionari freddi e metodici e insidiata dalle tarme, al riparo da interferenze, ma invece lontano nelle profondità di una foresta primitiva…» Così scrive Thoreau e così faremo noi: un dialogo di parole e musica tra gli alberi e sugli alberi.
Letture da Thoreau, Luise Gluck, Bertolt Brecht, Peter Wohllben, Jean Giono, Dino Buzzati, Italo Calvino, Dylan Thomas, Maria Grazia Calandrone
Musiche di Bach, Kurtàg, E. Ysaye, Murature, tradizionale klezmer dalla Transylvania, Schubert, Pisendel
Organizzazione Trekking: La via dei Monti Durata: 3 ore circa – percorsi ad anello, difficoltà E (facile) informazioni e iscrizioni: info@laviadeimonti.it | Sara: 3468546218
Donatella Allegro, bolognese, si è diplomata in recitazione presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. È attiva come attrice, speaker, regista e formatrice con teatri nazionali e compagnie private. Come attrice e regista teatrale ha lavorato, tra gli altri, con Emilia Romagna Teatro Fondazione; Teatro di Roma, Permàr di Mario Perrotta e con la compagnia Cantieri Meticci. Ha recitato in alcuni film e spot nazionali ed è la voce narrante di diversi documentari a carattere storico e scientifico. Attiva nell’ambito dell’associazionismo femminista, nella divulgazione storica e sui temi dei diritti, collabora alla creazione di eventi pubblici e contenuti multimediali con UDI Bologna, AAMOD, CGIL, Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, Centro Documentazione Donna di Modena, Archivio Diaristico Nazionale.
“Una violinista che provenendo dalla rinomata scuola ungherese si apre ad esperienze musicali multiculturali” Renata Lacko ha collaborato con diverse orchestre in Ungheria, Svizzera, Germania e Italia. Si è esibita nelle sale piu celebri del mondo quali: Prag Dvorak Hall, Mosca Sala Caikovski, Kiev Philharmonie, Minsk Grande Sala del Concerto, London Royal
Albert Hall, Berliner Filharmonie, Wiener Musikverein, Rotterdam De Doelen, Manila Cultural Center of the Philipines, Sejong Cultur Center, Lucerna KKL. Ha svolto attività cameristica in Ungheria, in Svizzera, in Germania, in Polonia, in Republica Ceca in Israele e in Italia. E’ un’appassionata di musica Klezmer, musica popolare e Jazz che suona in diverse formazioni. Si esibisce anche con la viola e con il violino barocco. Dal 2019 collabora con ERT in diverse produzioni del regista Claudio Longhi in scena nei maggior teatri italiani. Nel giugno 2020 per la riapertura dei Teatri viene chiamata da ERT e Radio3 per curare la parte musicale ed eseguire l’accompagnamento al monologo di Lino Guanciale su testo di Bertold Brecht. La produzione è stata ripresa a Bologna al Teatro del Sole e nel dicembre 2020 va in onda su Rai 3 nello speciale ‘ Ripartiamo da Rai 3’ per la regia di Stefano Massini. Collabora con il Teatro Piccolo. Fondatrice del gruppo Sviolinando e della manifestazione MUSIC HUG, due realtà che collegano fra loro giovani musicisti di tutto il mondo con il fine di superare attraverso la musica le barriere di distanza, lingua, estrazione sociale e vivere le diversità come una ricchezza e non come motivo di divisione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.