Dicembre, 2022

Giorno e Orario
(Sabato) 20:30
Luogo
Chiesa di Gesù Redentore
Viale Leonardo da Vinci, 270, 41126 Modena MO
Programma di sala
A Ceremony of Carols | Britten e Bernstein Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti Isabella Gilli soprano Davide Burani arpa Mirko Campagnola percussioni Andrea Berardi organo Giulia Manicardi direttrice Un concerto di Auguri pre-natalizi con un programma
Programma di sala
A Ceremony of Carols | Britten e Bernstein
Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti
Isabella Gilli soprano
Davide Burani arpa
Mirko Campagnola percussioni
Andrea Berardi organo
Giulia Manicardi direttrice
Un concerto di Auguri pre-natalizi con un programma raffinato intorno a due autori cardine del Novecento: Benjamin Britten e Leonard Bernstein. A Ceremony of Carols, composti durante una traversata in mare dagli Stati uniti all’Inghilterra si caratterizza per naturalezza melodica, sapienza compositiva, fantasia timbrica e per una vena insieme arcaica e modernissima che conferisce a queste incantevoli scene natalizie un’atmosfera di grande suggestione, piena di richiami e memorie. I Chichester Psalms del celebre direttore d’orchestra Leonard Bernstein, composti su testo in ebraico, si strutturano in tre movimenti e descrivono la fiducia in Dio del popolo di Israele e la gioia di chi sa che il suo Signore non lo abbandonerà mai.
Biglietto 12 euro
Ridotto 5 euro (minori di 26 anni e studenti ISSM Vecchi-Tonelli)
prevendita online a questo link
in collaborazione con Associazione Echi della Parola a.p.s
________________________________________
programma
Benjamin Britten (1913-1976)
A CEREMONY OF CAROLS, op.28 per soli, coro femminile e arpa
Procession (Hodie Christus natus Est)
Wolcum Yole! (Allegro con brio)
There is no Rose (Allegretto)
That yonge child (Andante quasi recitativo)
Balulalow (Andante piacevole)
As dew in Aprille (Allegro)
This little Babe (Presto con fuoco)
Interlude (Arpa sola, Andante Pastorale)
In Freezing Winter Night (Andante con moto)
Spring Carol (Allegretto)
Adam lay-i bounden – Deo Gracias (Presto)
Recession (Hodie Christus natus Est)
Eric Whitacre (1970)
LUX AURUMQUE, per coro a cappella a 8 voci
Leonard Bernstein (1918-1990)
CHICHESTER PSALMS Versione dell’autore per soli, coro, arpa, organo e percussioni
Introduzione (Salmo 108, vs. 2) Urah, hanevel, v’chinor!
I movimento (Salmo 100) Hariu l’Adonai kol haarets.
II movimento (Salmo 23) Adonai ro-i, lo ehsar.
III movimento (Salmo 131) Adonai, Adonai, Lo gavah libi
Finale (Salmo 133, vs. 1) Hineh mah tov
________________________________________
Andrea Berardi, pianista, organista e clavicembalista, ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Ravenna, Ferrara, Bologna e Cesena, ottenendo sempre i riconoscimenti delle massime votazioni. Il desiderio di conoscere tutta la ricca storia della musica per tastiera, lo ha portato allo studio dei tre strumenti ed alla comprensione delle loro reciproche influenze e compenetrazioni. Ha arricchito la propria formazione diplomandosi in Musica Corale. Nel 1985 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana il premio “Anno Europeo della Musica”, come migliore fra i diplomati in organo d’Italia in quell’anno. Nel 1986 ha vinto il 2° premio al Concorso Internazionale “Giovani Organisti d’Europa” di Pisa. Ha tenuto concerti in vari ambiti, suonando in Italia ed in altri Paesi d’Europa. Ha lavorato con gruppi strumentali e orchestre, sia come solista che come continuista (Accademia Bizantina, Camerata Salzburg, Orchestra Toscanini, Orchestra Maderna e altre), in ensemble di musica antica, con cantanti, cori e gruppi vocali. E’ stato più volte invitato a tenere prime esecuzioni di brani di autori contemporanei, effettuando le registrazioni dei pezzi. E’ dedicatario di vari brani per organo di compositori italiani. E’ a Ravenna organista della Basilica di S. Agata Maggiore e docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”.
Isabella Gilli nasce in provincia di Modena nel 1999. A 10 anni entra nel Coro Voci Bianche del Teatro comunale “Pavarotti – Freni” di Modena, dove inizia ad approcciarsi al canto ed ha l’opportunità di partecipare a varie produzioni per bambini, lavorando accanto a cantanti lirici professionisti. Inoltre partecipa ad alcuni capolavori operistici come Bohème e Don Carlo nel ruolo di comparsa oppure cantando nel Coro Voci Bianche. Terminato il liceo, nel 2018 inizia il percorso di studi nell’alta formazione musicale all’Istituto superiore di studi musicali “Peri – Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti per la laurea di primo livello in canto lirico, studiando con il Maestro Sonia Ganassi, mezzo soprano di fama internazionale. Durante questo periodo ha occasione di partecipare a vari concerti, rassegne e produzioni organizzate dall’Istituto. A marzo 2022 consegue la laurea triennale in canto lirico con votazione di 110/110 cum laude all’Istituto superiore di Studi musicali “Peri – Merulo” di Reggio Emilia. Ad aprile 2022 debutta nel ruolo di Serafina nell’opera Il Campanello di Gaetano Donizetti al teatro “Fabrizio De André” di Casalgrande (RE). Attualmente sta proseguendo gli studi per la laurea di secondo livello in canto lirico all’Istituto “Peri – Merulo” con il mezzo soprano Sonia Ganassi: il repertorio operistico trattato comprende in particolare Mozart, Donizetti, Verdi, dei quali sta approfondendo ruoli come Despina in Così Fan Tutte e Pamina ne Die Zauberflöte di Mozart, Marie in La Fille du Regiment di Donizetti, Oscar in Un Ballo in Maschera di Verdi.
Davide Burani è nato a Modena, ove ha iniziato lo studio del pianoforte per poi diplomarsi brillantemente presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Successivamente, ha intrapreso lo studio dell’arpa sotto la guida di Francesca Frigotto, presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, diplomandosi con il massimo dei voti e conseguendo, sempre presso lo stesso Istituto, il Diploma superiore di secondo livello, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti. E’ prima arpa della Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti” e dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e collabora con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, con I Filarmonici di Verona (già “Virtuosi Italiani”), con l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, con l’Orchestra Filarmonia Veneta di Treviso, con l’Orchestra “Città di Ferara”, con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, con l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari di Palma de Mallorca; in qualità di ospite solista si è esibito con i gruppi di camera Gli Archi Italiani, AdM Ensemble di Modena e Icarus Ensemble. Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, ed è stato invitato a presentare i suoi lavori discografici presso gli studi di RADIOUNO della Radio Televisione Svizzera Italiana di Lugano nel 2003 e nel 2006.Davide Burani ha inciso i cd Arpamagica, per arpa solista, Arpadamore, con Sandra Gigli, Duo d’harpes dans le XIII siècle, in duo con Emanuela Degli Esposti e Flauto e Arpa in concerto, con il flautista Giovanni Mareggini, questi ultimi due per la casa discografica La Bottega Discantica di Milano. Ha tenuto masterclass di Arpa presso i Conservatori italiani di Cagliari, Cosenza, Cuneo, La Spezia, Reggio Calabria, Venezia e, all’estero, è stato invitato tramite il progetto Erasmus docenti presso l’IMEP (Istituto Superiore di Musica e Danza) di Namur (Belgio) e presso il Conservatorio Superiore di Palma de Mallorca (Spagna); ha poi realizzato progetti didattici per conto di diverse istituzioni musicali a Bologna, Ferrara, Modena, Palermo e Reggio Emilia. Dal 2014 accompagna il baritono Leo Nucci nelle sue tournée internazionali, assieme al gruppo da camera Italian Opera Chamber Orchestra diretto dal M. Paolo Marcarini. Dal 2009 insegna Arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri – Claudio Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.
Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti
Fondata nel 1923 e istituita dal 1956 come Ente Morale dello Stato, è ancora oggi una delle più vivaci realtà culturali della città di Modena. Il Coro dell’Associazione, distribuito in diversi organici, ha sempre mantenuto un’attività concertistica intensa e di qualità. Tra gli innumerevoli progetti realizzati anche solo negli anni recenti sono degni di nota il festival internazionale I LUOGHI SACRI DEL SUONO, che per 16 anni dal 1996 ha proposto ai più alti livelli concerti di musica sacra, il progetto FUORI DAL CORO realizzato con la Banda Osiris, il progetto CANTAMI UN LIEDELE sulla musica e la cultura ebraica, I CONCERTI DI SANTA CECILIA e più recentemente i concerti di ANIMA MUNDI oltre alla partecipazione ad apprezzate produzioni operistiche nel circuito ERT. Ancora: Concerto 100 Benjamin Britten, Concerto della Memoria e del Dialogo per gli Amici della musica di Modena, progetto SPIRA MIRABILIS per l’esecuzione senza direttore della Sinfonia n. 9 di Beethoven, concerto dedicato a Bach con Berlin Ostinato Ensemble. Nel 2016 la Petite Messe Solennelle di Rossini con gli allievi di Raina Kabaivanska e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo Tedesco in un concerto che vedeva la prestigiosa collaborazione del chitarrista Walter Zanetti e del mezzosoprano Daniela Pini. Nello scorso giugno il coro ha eseguito i Carmina Burana di Orff al Teatro Storchi di Modena ed è stato recentemente ospitato dalla prestigiosa Università di Monaco di Baviera per un concerto con il Romanistik Chor. Nel maggio 2018 ha eseguito lo Stabat Mater di Antonín Dvořák nella prima versione originale. Nel 2019 ha realizzato un’applaudita produzione del Requiem di Mozart in collaborazione con Orchestra Maderna. Dal 2001 il coro ha avviato con Giulia Manicardi un lungo percorso di crescita artistica e musicale che ha portato all’esecuzione dei più importanti titoli della letteratura per coro.
GIULIA MANICARDI
Nata a Modena, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del M° F. Scala. Si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Parma. Ha conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. B Martini” di Bologna sotto la guida del M° L. Acocella. Ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola tenuti da Maestri quali: N. Magaloff, L. Berman, A. Lonquich, B. Petrushansky, J. Demus, S. Fiorentino. Ha inoltre studiato pianoforte con il M° M. T. Carunchio. Ha studiato composizione con i Maestri C. Giacomini, C. Landuzzi e tecnica vocale con il M° G. Visintin. Ha tenuto laboratori sulla vocalità presso La Casa Encendida di Madrid. Ha frequentato Corsi di Direzione d’Orchestra con i Maestri V. Tchiftchian (“Accademia di Sofia”), Dorel Pascu (“Accademia Nazionale di Bucarest”), Michael Beck (“Bergische Musikschule”). Ha ottenuto il diploma di merito ai corsi di perfezionamento dell’Istituto “A. Benvenuti” di Conegliano. Ha ottenuto il Diploma ai Wiener Meisterkurse di Vienna sotto la guida del M° S. Mas Conde. Ha frequentato il corso di Direzione d’orchestra presso la Musikhochschule di Lucerna tenuto dal M° Bernard Haitink in collaborazione con Luzerner Sinfonierochester. Ha tenuto concerti con varie formazioni strumentali tra cui l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Bucarest, l’Orchestra Sinfonica Festivale di Plovdiv (BG), l’Orchestra Sinfonica Veneziana, Ensemble Cappella Teatina di Bologna, l’Orchestra Filarmonica Emiliana, l’Ensemble Guidantus, AdM Ensemble, Vratza Philarmonic Orchestra (BG), Arte Resoluta, l’Orchestra Sinfonica Alighieri di Ravenna, I Musici dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Sinfonica I. Pizzetti, l’Orchestra delle Terre verdiane, l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte. E’ Direttore Musicale del Coro Filarmonico di Modena “L. Gazzotti” con cui ha effettuato numerose produzioni sinfonico corali tra cui: G. Faurè (Requiem, Messe Basse), A. Dvorak (Messa in Re e Te Deum), F. Poulenc (Mottetti), A. Vivaldi (Gloria, Magnificat), H. Purcell (Funeral Sentences), B. Britten (Festival Te Deum, Ceremony of Carols), F. J. Haydn (Nelson Messe, Kleine Orgelmesse), A. Scarlatti (Dixit Dominus), G. F. Handel (Dixit Dominus, Laudate Pueri), W. A. Mozart (Davide Penitente, Grande Messa in do min., Requiem), J. Brahms (Ein Deutsches Requiem, Mottetti), L. Bernstein (Chichester Psalms), G. Rossini (Petite Messe Solennelle), L. van Beethoven (Nona Sinfonia).