Aprile, 2019

Giorno e Orario
(Sabato) 16:45
Luogo
Auditorium Marco Biagi, Modena
Largo Marco Biagi, 10, 41121 Modena MO
Programma di sala
ORE 16.45 Spazio '15/II - Bianco, rosso e verde oro Allievi dell'ISSM Vecchi-Tonelli Giovane musica italiana e brasiliana INGRESSO LIBERO leggi qui il programma: https://gmimodena.it/bianco-rosso-e-verde-oro-i-quattro-appuntamenti-spazio-15/ ORE 17.30 Viviana Lasaracina pianoforte Enrique Granados(1867 - 1916) Goyescas (Los majos enamorados) op. 11 Los requiebros Coloquio en
Programma di sala
ORE 16.45
Spazio ’15/II – Bianco, rosso e verde oro
Allievi dell’ISSM Vecchi-Tonelli
Giovane musica italiana e brasiliana
INGRESSO LIBERO
leggi qui il programma:
Bianco, rosso e … verde oro – I quattro appuntamenti spazio ’15
ORE 17.30
Viviana Lasaracina pianoforte
Enrique Granados(1867 – 1916)
Goyescas (Los majos enamorados) op. 11
Los requiebros
Coloquio en la reja
El fandango de candil
Quejas o La Maja y el ruiseñor
El amor y la muerte (Balada)
Epilogo: Serenata del espectro
El pelele: Escena Goyesca
Biglietto: 13 euro
Segue aperitivo (a offerta)
Dissonanze/Consonanze
Culatello e Vernaccia di Oristano 2013 Contini
Guanciale e Champagne Brut Remi Couvreur
Parmigiano Re nero 36 mesi e Chianti Classico Riserva 2015 Maurizio Alongi
Cibi a cura del salumificio Leonardi e Ciardullo, Casona di Marano – Modena
vini degli aperitivi sono stati selezionati o approvati da Filippo Marchi
I ritratti di Majos e Majas, i giovani di Madrid dipinti da FranciscoGoya, con quell’aria così fiera della loro hispanidad, furono la scintilla creativa che guidò la stesura delle Goyescas. Enrique Granadosultimò la suite pianistica, che descrisse come “piena di voli dell’immaginazione e difficoltà tecniche”, nel 1911. La giovane Viviana Lasaracina ci guiderà lungo il ciclo completo di Granados (non di frequente esecuzione), svelando una composizione ricca di raffinatezze armoniche e slancio passionale.
Viviana Lasaracina
Viviana Lasaracina inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e si diploma a 18 con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Benedetto Lupo, con il quale si diploma anche all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nel 2016. Nel 2013 consegue il “Master of Art” presso la Royal Academy of Music di Londra con Christopher Elton. E’ stata premiata in numerosi concorsi pianistici nazionali: (“Citta di Cesenatico”, “Marco Bramanti”, il TIM), ha vinto la rassegna di Castrocaro Terme, il secondo premio al “Premio Venezia” e le audizioni nazionali della Gioventù Musicale d’Italia. Le sono state assegnate borse di studio dalla Societa Umanitaria di Milano, MIUR, YMFE (Yamaha Music Foudation), Royal Academy of Music di Londra. A livello internazionale, si e aggiudicata il terzo premio e il premio per la migliore interpretazione della musica spagnola al concorso “Ciudad de Ferrol”, il terzo premio e premio del pubblico al “Ciudad de Jaen”, il secondo premio ed il premio per la migliore interpretazione della musica spagnola al “Premio Iturbi” di Valencia, il secondo premio all’Euregio Piano Award ed il premio per la migliore interpretazione dello studio di Chopin al “Maj Lind” di Helsinki, tra gli altri. Intensa l’attività concertistica, solistica, cameristica e con orchestra; dopo il debutto in Sala Verdi a Milano per la “Società dei Concerti” nel 2006, Viviana e stata invitata a esibirsi in importanti sale e Festival in Italia e all’Estero, tra le quali: Sala Verdi di Torino, Teatro Bibiena di Mantova, Auditorium Verdi di Milano, Teatro Argentina di Roma, Teatro Verdi di Salerno, Auditorium Pollini di Padova, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Politeama di Lecce, Salle Cortot a Parigi, Steinway Hall e Wigmore Hall a Londra, Carnegie Weill Hall di New York e Arsht Center for the Performing Arts di Miami, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Olimpico di Vicenza, Cavea del Parco della Musica di Roma. Ha tenuto concerti con l’orchestra “Ciudad de Granada”, la “Mihail Jora” di Bacau, la Verdi di Milano e l’Orchestra de Valencia, preso parte a trasmissioni radiofoniche per Radio Vaticana e RAI Radio 3 e collaborato, tra gli altri, con la violoncellista Silvia Chiesa, Philip Glass, le prime parti dei fiati dell’Orchestra del Petruzzelli e i musicisti dell’Accademia dei Cameristi di Bari.